• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [14]
Meteorologia [5]
Geofisica [5]
Temi generali [3]
Metrologia [4]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Fisica dei plasmi [2]
Elettrologia [2]

bar

Enciclopedia on line

Unità di misura della pressione, pari a 105 pascal e a 0,9869 atm.; contemplato dal sistema internazionale SI, viene utilizzato per misurare pressioni di fluidi. Fra i sottomultipli è molto usato il millibar, [...] in particolare in meteorologia per le misure di pressione atmosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – METEOROLOGIA – MILLIBAR – ATM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bar (2)
Mostra Tutti

millibar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millibar millibàr [s.m. invar. Comp. di milli- e bar] [MTR] [GFS] Unità di misura di pressione, assai usata nella meteorologia per la pressione atmosferica, di simb. mbar e pari a un millesimo di bar; [...] equivale a 102 pascal, cioè all'unità SI ettopascal (hPa), che è attualmente preferita a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Standard metro cubo (Smc)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard metro cubo (Smc) Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). [...] Il metro cubo è l’unità di misura del volume (➔) nel Sistema Internazionale (SI) di unità di misura. Allo scopo di rendere le misure tra loro omogenee e utilizzabili ai fini commerciali, è necessario che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – PRESSIONE – GAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Standard metro cubo (Smc) (2)
Mostra Tutti

ettopascal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettopascal ettopascàl [s.m. invar. Comp. di etto- e pascal] [MTR] [GFS] Unità di misura SI della pressione, di simb. hPa, pari a 100 pascal; è partic. usata nella meteorologia in quanto è equivalente [...] alla tradizionale unità CGS millibar, che ha finito con il sostituire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] di dine per cmq.), o in kg. per dmq.; la velocità in metri al secondo, o in km. o miglia marine all'ora. Per trasformare una velocità espressa in m. s. in altra espressa in km.h. basta moltiplicare la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE – ELETTROCALAMITA – UNITÀ DI MISURA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

scarica

Enciclopedia on line

scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] da una regione oscura, detta spazio oscuro di Crookes o di Hittorf. Abbassando la pressione al disotto di qualche decimo di millibar, la colonna positiva (fig. 1E) si ritrae sempre più verso l’anodo, sino a scomparire, e restano visibili solo le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI

altimetria

Enciclopedia on line

In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] da un barometro metallico, che, oltre alla scala delle pressioni (graduata in mm di mercurio o meglio in millibar), è munito di una scala altimetrica (graduata in metri), girevole per poter tener conto della variabilità della pressione atmosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA STANDARD – RADIOALTIMETRO – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetria (1)
Mostra Tutti

barografo

Enciclopedia on line

Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I b. a mercurio derivano dai barometri [...] Con strumenti di questo tipo la sensibilità è dell’ordine di 2-5 mm di spostamento della pennina per 1 millibar di variazione della pressione atmosferica, più che sufficiente per gli scopi meteorologici. Sensibilità molto più alte si raggiungono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – TERMOGRAFO – BAROMETRO – MILLIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barografo (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] le isobare, che sono rette inclinate verso il basso da sinistra a destra. Nella figura sono segnate da 1000 a 200 millibar. Con i dati di pressione e di temperatura raccolti in un lancio di pallone sonda si può tracciare nel tifigramma la curva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia, il millibar (1 mbar=102 Pa). La p. atmosferica è soggetta a variare, peraltro con una certa regolarità, nello spazio e nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
millibàr
millibar millibàr (o mìllibar) s. m. [comp. di milli- e bar2]. – La millesima parte del bar (simbolo: mbar), pari a circa 3/4 di mm di mercurio; fino a qualche tempo fa, quando è stata prima affiancata e poi sostituita dall’equivalente unità...
stratopàuṡa
stratopausa stratopàuṡa s. f. [comp. di strato(sfera) e -pausa]. – Zona dell’ambiente atmosferico, a circa 50 km di quota, che separa la stratosfera dalla sovrastante mesosfera: è caratterizzata da temperatura di 0 °C, pressione media di 2,73...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali