• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Storia [20]
Biografie [15]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]
Religioni [7]
Popoli antichi [6]
Letteratura [6]

Mitteleuropa

Enciclopedia on line

Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] soluzioni federali. Un’unione federale di Germania e Austria-Ungheria fu auspicata invece da F. Naumann, nel volume Mitteleuropa (1915), quale strumento di potenza mondiale consapevole dei problemi delle nazionalità. Tra le due guerre mondiali infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – MEDIO ORIENTE – PANSLAVISMO – METTERNICH – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteleuropa (2)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ceca, Repubblica Giovanni Calafiore Stefano De Luca Al centro dell'Europa Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] occidentale abitato da popoli slavi, fra terre tedesche per lingua e cultura. Da secoli paese di contatti e di contrasti, ma profondamente inserito nell'Europa ricca e sviluppata, la Repubblica Ceca sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PRIMAVERA DI PRAGA – SOCIALDEMOCRATICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

Màgris, Claudio

Enciclopedia on line

Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, tra le quali si ricorda Microcosmi (1997). Vita Laureatosi a Torino nel 1962, è stato professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CLAUDIO MAGRIS – PREMIO STREGA – CROCE DEL SUD – GAO XINGJIAN

Hegi, Gustav

Enciclopedia on line

Botanico svizzero (Rickenbach, Zurigo, 1876 - Goldbach, Küssnacht, 1932). Si dedicò di preferenza alla sistematica e alla geografia botanica. Autore di Illustrierte Flora von Mitteleuropa (13 voll., 1906-31). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITTELEUROPA – BOTANICA – ZURIGO

Ungheria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria Katia Di Tommaso Sulle rive del Danubio Con una tradizione imperiale alle spalle e una lunga storia di Stato nazionale, l’Ungheria occupa una posizione fondamentale nella Mitteleuropa, sia [...] dal punto di vista geografico sia da quello storico e politico. Il recente ingresso nell’Unione europea restituisce al paese il ruolo che gli è proprio, di cerniera tra mondo slavo e mondo germanico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – UNIONE EUROPEA – LAGO BALATON – MITTELEUROPA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

SIODMAK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siodmak, Robert Francesco Pitassio Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] della diaspora culturale e artistica dalla Mitteleuropa negli Stati Uniti dopo l'ascesa di A. Hitler, affermandosi a Hollywood soprattutto come autore di film noir. Cineasta dallo stile camaleontico e versatile, si adattò ai diversi sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIA DE HAVILLAND – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti

KREBS, Norbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREBS, Norbert (XX, p. 280) Elio Migliorini Geografo tedesco, morto a Berlino il 5 dicembre 1947. Nel 1939, frutto d'un lungo viaggio in India, aveva pubblicato l'opera Vorderindien und Ceylon. L'Accademia [...] Prussiana delle Scienze gli aveva affidato la direzione dell'Atlas des deutschen Lebensraumes in Mitteleuropa, rimasto incompiuto. Postuma è apparsa l'opera: Vergleichende Länderkunde (Stoccarda 1951), che può considerarsi il suo testamento ... Leggi Tutto

Kretschmer, Konrad

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Berlino 1864 - ivi 1945); prof. di geografia storica nell'univ. di Berlino (dal 1904). La sua attività si è rivolta, in modo particolare, alla geografia storica e alla storia della geografia. [...] Opere principali: Die Entdeckung Amerikas in ihrer Bedeutung für die Geschichte des Weltbildes (1892); Historische Geographie von Mitteleuropa (1904); Die italienischen Portulane des Mittelalters (1909); Geschichte der Geographie (1912; 2a ed. 1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO

La nascita di Israele e la questione mediorientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] un particolare momento storico: le persecuzioni antiebraiche nella Russia zarista e il fallimento dell’emancipazione liberale nella Mitteleuropa. La creazione dello Stato d’Israele nel 1948 ha realizzato il progetto statuale sionista, ma ha sollevato ... Leggi Tutto

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] tutti gli Stati tedeschi e i domini asburgici. Ma qualcuno vi include anche i Paesi Baltici e la Polonia (Mitteleuropa), oltre agli Stati costituitisi dopo la dissoluzione dell’Impero asburgico. L’Europa orientale propriamente detta è costituita all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali