• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [6]
Diritto amministrativo [4]
Istruzione e formazione [2]
Diritto costituzionale [2]
Didattica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Temi generali [1]

postsecondaria, istruzione

Enciclopedia on line

Livello di studi superiori, non di carattere universitario, successivo all’istruzione impartita nelle scuole secondarie superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CUN (Consiglio Universitario Nazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CUN (Consiglio Universitario Nazionale) CUN (Consiglio Universitario Nazionale)  Organo consultivo e propositivo operante presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). [...] Oggetto, più volte, di riordini strutturali e funzionali legati alle riforme che hanno interessato il settore della Ricerca e dell’Università in Italia, al 2012 è disciplinato dalla l. 18/2006, che lo ... Leggi Tutto

ANVUR

Lessico del XXI Secolo (2012)

ANVUR <àn-> (Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca). – Ente pubblico, con sede a Roma, costituito nel 2006 (d. l. 262/2006, convertito con modifiche nella [...] nel 2010 (d. p. r. 76/2010). Sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale di valutazione della qualità della didattica, della ricerca e dell’attività ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVUR (1)
Mostra Tutti

plico telematico

NEOLOGISMI (2018)

plico telematico loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto. • A giugno le buste contenenti [...] al giorno in cui sarà costruito il cosiddetto «plico telematico». Quest’ultimo, ha spiegato Giovanni Biondi capo dipartimento del Miur, «è una procedura già utilizzata per la maturità 2012 e potrà essere aperto con la combinazione di 2 password. La ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME DI STATO – INFORMATICA – ITALIA – MIUR

laureificio

NEOLOGISMI (2018)

laureificio s. m. (iron.) Fabbrica di diplomi di laurea. • Siamo di fronte a una totale deresponsabilizzazione dei comportamenti: comincia dalla vita familiare che poco si interessa dell’educazione dei [...] 2010, p. 1, Prima pagina) • «Io un piano di rilancio ce l’ho ‒ racconta [Flaminio] Galli ‒ ma serve che il Miur dia l’ok e le università ci investano, rendendosi disponibili ad ampliare l’offerta formativa. Non possiamo limitarci alla sola Scienze ... Leggi Tutto
TAGS: MIUR

ricerca, istituti pubblici di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricerca, istituti pubblici di Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] distinzione è quella tra enti di r. la cui vigilanza spetta direttamente al ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), ed enti vigilati da altri ministeri. La rilevanza economica di questi istituti è notevole, essendo la r. scientifica in ... Leggi Tutto

sciopero sociale

NEOLOGISMI (2018)

sciopero sociale loc. s.le m. Sciopero indetto per migliorare le condizioni di vita sociale. • Il corteo di circa 250 studenti, antagonisti e precari ha creato per quasi tutta la mattinata il caos nel [...] e Augusto Mattioli, Unità, 7 maggio 2012, Firenze, p. XXX) • Cortei anche a Brescia e Bergamo, uova contro la sede del Miur a Torino, alta tensione a Padova dove il corteo dello «sciopero sociale» si è scontrato con la polizia tentando di raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – LEGAMBIENTE – FRENTANI – FIRENZE – BRESCIA

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] 113 (modificata dalla l. 10 genn. 2000 nr. 6), che finanzia iniziative per la diffusione della cultura scientifica. Presso il MIUR sono in vigore due tabelle, di cui una finanzia in massima parte i grandi enti di ricerca (come il Consiglio nazionale ... Leggi Tutto

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] a coprire le spese istituzionali, di funzionamento e del personale) fa capo presentemente ad un unico fondo, istituito presso il MIUR, il Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) istituito dall’art. 1, co. 870, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] studentesse del quarto e quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado, sulla base di fasce dell'ISEE determinate dal Miur. Si assicura inoltre, a tutte le alunne e gli alunni delle scuole statali, il trasporto per raggiungere la scuola più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3
Vocabolario
mïuro
miuro mïuro s. m. [dal lat. tardo meiurus o miurus, gr. μείουρος, comp. di μείων «minore» e οὐρά «coda», propr. «che ha la coda più breve»]. – Nome che già gli antichi metricisti diedero al verso esametro che nell’ultimo piede ha una breve...
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali