• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Storia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [2]
Cinema [2]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]

Mahathir bin Mohamad

Enciclopedia on line

Mahathir bin Mohamad Uomo politico malese (n. Alor Star 1925). Membro del consiglio supremo dell'United malays national organization (UMNO) nel 1965-69 e di nuovo dal 1972, fu eletto presidente del partito nel 1981. Più volte ministro dal 1974, vice primo ministro (1976-81), nel 1981 fu nominato primo ministro, carica che ha ricoperto per 22 anni. Ha condotto una politica di carattere autoritario, caratterizzata da scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] la criptografia (in arabo al-ta῾miyya, rendere completamente invisibile, oscuro), la criptoanalisi o decodificazione (in arabo istiḫrāǧ al-mu῾ammā, lett. far uscire ciò che è stato oscurato) e la steganografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

qaedismo

NEOLOGISMI (2018)

qaedismo s. m. L’intervento armato promosso dal movimento islamista Al Qaeda. • «Jaish Muhajirin Wa Ansar» (Esercito di emigrati e soccorritori) è il nome che i ceceni si sono dati, alleandosi con il [...] Sofri, Repubblica, 31 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Tra i tanti messaggi che si celano dietro l’assassinio di [Mohamad] Shatah, uno è di portata epocale: è il messaggio del fronte reazionario contro le istanze di cambiamento emerse in tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AL QAEDA – BAGHDAD – LATAKIA – ALEPPO

Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad

Enciclopedia on line

Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad. – Uomo politico malese (n. Muar 1947). Ultimati nel 1971 gli studi in Economia presso l’Università di Malaya, ha ricoperto incarichi dirigenziali in società commerciali [...] degli Interni dal maggio 2018 al febbraio 2020, nel marzo dello stesso anno è subentrato nella carica di premier a M. Mohamad, permanendovi fino all'agosto 2021, quando ha rassegnato le dimissioni ed è stato sostituito da I.S. Yaakob dell'UNMO. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MOHAMAD – RAZAK

ALJAMÍA o ALJAMIADO

Enciclopedia Italiana (1929)

Entrambi i vocaboli, dei quali il secondo è propriamente un aggettivo, designano in spagnuolo gl'idiomi neolatini della Spagna (castigliano, aragonese e valenzano) scritti in caratteri arabi, secondo particolari [...] storia araba d'Alessandro Magno; i quattro poemetti dí materia religiosa composti nel 1603 dall'aragonese Mohamad Rabadan, ecc. Il vocabolo aljamía viene dall'arabo 'aǵiamiyyah, aggettivo femminile significante "(lingua) barbara, straniera", che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PENISOLA IBERICA – CARATTERI ARABI – CASTIGLIANO – VALENZANO

Baysikelran

Enciclopedia del Cinema (2004)

Baysikelran Umberto Mosca (Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] 'uomo comune nella sua lotta quotidiana per la sopravvivenza. Interpreti e personaggi: Moharram Zeynalzadeh (Nassim), Mohamad Reza Maleki (Jomeh), Esma᾽il Soltanian (organizzatore), Mahshid Afsharzadeh (zingara), Samira Makhmalbaf (amichetta di Jomeh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...]  la maggioranza dei 222 seggi nella Camera bassa del parlamento federale e riportando al potere l’ex premier M. Mohamad, che è subentrato nella carica a Razak, dimettendosi nel febbraio 2020, sostituito nel mese successivo dal ministro dell'Interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] costo della manodopera. Era, d'altronde, in questa prospettiva che era partita la proposta del premier della Malaysia, Mahathir Mohamad, di costituire, in alternativa all'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation), un East Asian Economic Caucus, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali