• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [6]
Biografie [6]
Comunicazione [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]

Zancari, Alberto de

Enciclopedia on line

Medico (n. Bologna 1280 - m. 1348). Successore di Mondino de' Luzzi nell'insegnamento dell'anatomia a Bologna; autore del libro De cautelis medicorum habendis (pubbl. 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDINO DE' LUZZI – BOLOGNA

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di S. Petronio, per il , Bulgaro, Odofredo, Accursio e Baldo: Mondino de' Luzzi, Francesco Accolti, Francesco Filelfo, Andrea Alciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

chirurgia Ignazio Marino Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali. I primi passi La c., come altre pratiche mediche, essendo [...] prima dissezione descritta da Mondino de Luzzi nel 1316, mentre lo straordinario atlante (De humani corporis fabrica, 1543 altro importantissimo contributo alla conoscenza scientifica, il De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico: in ... Leggi Tutto
TAGS: AULO CORNELIO CELSO – NICCOLÒ COPERNICO – MONDINO DE LUZZI – ANDREA VESALIO – IGNAZIO MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da un famulo. A Bologna invece per opera di Mondino de' Luzzi si cominciarono a praticare regolarmente le dissezioni (v. . Brouardel in Francia e in Italia, con G. Lazzaretti, con L. De Crecchio, con A. Filippi, con A. Tamassia e con G. Ziino. ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] patologia e si conferiscono titoli accademici. In tali scuole e atenei vediamo più tardi grandi cultori di anatomia (Mondino de' Luzzi, A. Vesalio, G. Falloppia, B. Eustachi), che eccellono anche per lo studio e la descrizione di malattie chirurgiche ... Leggi Tutto

KETHAM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1933)

KETHAM, Johannes de (Alemanus Kartham, Karchan) Arturo Castiglioni Medico tedesco, identificabile forse, secondo C. Sudhoff, con Johann Kirchheim nato a Kirchheim nel Württemberg e laureato a Vienna [...] Gregori con l'aiuto di Giorgio di Monteferrato sotto il titolo Fasciculus medicinae Johannes de Ketham. Il libro, che contiene fra altro l'Anatomia di Mondino de' Luzzi, stampato in-folio con delle figure tolte però in gran parte da antichi disegni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KETHAM, Johannes de (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO, Guido da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO, Guido da Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] è conservato in un prezioso manoscritto miniato della Biblioteca di Chantilly (manoscritti del museo Condé, n. 569); esso fu pubblicato in facsimile con commenti di E. Wickersheimer (Anatom. de Mondino dei Luzzi et de Guido de Vigevano, Parigi 1926). ... Leggi Tutto

ZANCARIIS, Alberto de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCARIIS (Zancaris), Alberto de Arturo Castiglioni Medico, figlio del medico Galvano de Z., nato a Bologna nel 1280, morto nel 1348. Ebbe nel 1310 la laurea, il primo aprile 1314 venne nominato medico [...] , fu poi successore di Mondino de' Luzzi nell'insegnamento dell'anatomia a Bologna. Nel 1319 fu accusato del furto di cadaveri a scopo di praticarne la dissezione per l'insegnamento. A lui si deve un libro De cautelis medicorum habendis pubblicato da ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] - Tabarroni, Andrea, Techniche d'insegnamento nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo. Due questioni disputate di Mondino de' Luzzi da Bologna, in: L'insegnamento della medicina in Europa (secoli XIV-XIX), a cura di Francesca Vannozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

medicina

Enciclopedia Dantesca (1970)

medicina Michele Rak L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] sottoposta alla fisica -, cfr. Cv IV IX 13 e Tommaso In Boeth. de Trinit. V 1 ad 5. Se probabilmente l'iscrizione all'arte dei studi anatomici e quindi della chirurgia con ottimi risultati (Mondino de' Luzzi). Il termine m. viene però utilizzato da D ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali