• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]

Maggioni, Monica

Enciclopedia on line

Maggioni, Monica Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato con Il Giorno. Giornalista professionista dal 1995 ha collaborato con il canale satellitare Euronews e poi è stata assunta in Rai, dove ha lavorato prima a Tv7 e poi per anni al Tg1, oltre ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – MEDIORIENTE – STATI UNITI – MOZAMBICO – SUDAFRICA

Iraq

Libro dell'anno 2003

Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] vissuto in mezzo a loro, cercando di raccontare dall'interno un frammento minuscolo di una storia infinitamente più complessa. Monica Maggioni Da Babilonia a Baghdad La terra tra i due fiumi Quando i romani giunsero in Mesopotamia, ai tempi dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Combattenti d'esportazione

Il Libro dell'Anno 2015

Lorenzo Vidino Marco Arnaboldi Combattenti d’esportazione Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] media networks of Western foreign fighters in Syria and Iraq, in Studies in conflict & terrorism, 2014, pp.1-22, www.tandfonline.com. - Twitter e jihad: la comunicazione dell’ISIS, a cura di Monica Maggioni e Paolo Magri, 2015, www.ispionline.it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA IN AFGHANISTAN – EPOCA RISORGIMENTALE – OPINIONE PUBBLICA – MONICA MAGGIONI

newsroom

NEOLOGISMI (2018)

newsroom s. f. inv. Redazione, sala stampa, nella quale lavorano i giornalisti addetti alla preparazione delle notizie da trasmettere via radio o televisione o da pubblicare in un giornale. • L’indiscrezione [...] di gran parte dei consiglieri anche di maggioranza. Inclusa, così sembra certo secondo molte ricostruzioni, la stessa presidente Monica Maggioni, che, da direttore di Rainews ai tempi della direzione generale di Luigi Gubitosi, difese a spada tratta ... Leggi Tutto
TAGS: MONICA MAGGIONI – LUIGI GUBITOSI

media company

NEOLOGISMI (2018)

media company loc. s.le f. inv. Società che si propone di ideare, produrre e diffondere contenuti multimediali destinati a essere veicolati attraverso piattaforme diverse. • Bianca Berlinguer riconosce [...] centrale del Paese che agisce da media company o se la sua natura pubblica debba essere la sua condanna. (Monica Maggioni, Corriere della sera, 28 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dai s. media ‘mezzi d’informazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAMPO DALL’ORTO – BIANCA BERLINGUER – LUIGI GUBITOSI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] La Zanichelli del dopoguerra, con Edmondo Piretti ed Ezio Della Monica, supera la morte del fondatore Federigo Enriques nel 1946; suo , a cura di G. Barbaglio, R. Fabris e B. Maggioni, Assisi 1975. 100 Nel 1977 le principali collane sono dirette da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali