• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Geologia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Religioni [1]

MONTÉLIMAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTÉLIMAR (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Drôme, situata a 97 m. d'altezza sulla riva destra del Roubion, che qui accoglie da sinistra lo Jabron, [...] , ecc.). Nel centro hanno sede le antiche industrie della filatura della seta e della confezione di cioccolata e dolciumi. Montélimar, che nel 1801 contava 13.929 ab., ebbe un notevole sviluppo nella seconda metà del secolo XIX raggiungendo quasi i ... Leggi Tutto

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy

Enciclopedia on line

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – MONTÉLIMAR – GEOLOGIA – PARIGI – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faujas de Saint-Fond, Barthélemy (2)
Mostra Tutti

Genoude, Antoine-Eugène de

Enciclopedia on line

Apologista (Montélimar 1792 - Hyères 1849); giornalista, ripristinò la Gazette de France, d'ispirazione cattolica; rimasto vedovo (1835) e ordinato sacerdote, pubblicò una traduzione della Bibbia (in 23 [...] voll., 1820-24), numerose opere apologetiche (La raison du Christianisme, 12 voll., 1834-35) e Les Pères de l'Église, raccolta di traduzioni (7 voll., 1835-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBBIA

Freycinet, Louis-Claude de Saulces de

Enciclopedia on line

Freycinet, Louis-Claude de Saulces de Navigatore (Montélimar, Drôme, 1779 - Freycinet, Drôme, 1842). Entrato come ufficiale nella marina militare, fu poi aggregato, col fratello Louis-Henri (1777-1840), alla spedizionie di N. Baudin lungo [...] le coste australiane, di cui effettuò importanti rilievi (1800-02). Diresse in seguito un viaggio di circumnavigazione per lo studio del magnetismo terrestre (1817-20). Nel 1826 entrò a far parte dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÉLIMAR – AUSTRALIA – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freycinet, Louis-Claude de Saulces de (1)
Mostra Tutti

Dormoy, Marx

Enciclopedia on line

Dormoy, Marx Uomo politico francese (Montluçon 1888 - Montélimar 1941). Socialista, fu deputato dal 1932, senatore nel 1938, resse il ministero dell'Interno nei varî gabinetti di fronte popolare (1936-38) e condusse [...] i cagoulards, non portata a termine per la caduta del governo di fronte popolare nel 1938. Posto dal governo Pétain in residenza forzata a Pellevoisin, poi a Vals-les-Bains, infine a Montélimar, vi fu assassinato il 26 luglio 1941 da ex cagoulards. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÉLIMAR – MONTLUÇON

Loubet, Émile

Enciclopedia on line

Loubet, Émile Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel [...] successivo gabinetto Ribot (dic. 1892 - genn. 1893). Presidente del Senato nel 1896, fu chiamato a succedere a F. Faure nel 1899 come presidente della Repubblica. Appoggiò con energia l'indirizzo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÉLIMAR – ITALIA – DRÔME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loubet, Émile (2)
Mostra Tutti

Adhémar de Monteil

Enciclopedia on line

Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] vescovo di Le Puy, ebbe nel 1080 la signoria del Montilium Ademari (Montélimar), di cui Giraud-Adhémar (m. 1184), successo nella signoria nel 1157, ottenne l'investitura diretta da Federico I (1164). La famiglia si divise poi nei tre rami: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO

Valentinois

Enciclopedia on line

Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine [...] dal Tricastin. Costituito da fertili terreni alluvionali, il V. è una ricca regione agricola. Centri principali sono Valence e Montélimar. Il V. corrisponde al pagus dei Segalauni e alla diocesi di Valence. Costituito fin dal 12° sec. in contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CESARE BORGIA – LUIGI XII – DELFINATO – FRANCIA – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentinois (1)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RODANO (XXIX, p. 541) Carlo DELLA VALLE Le centrali del Rodano. - Si è calcolato che il R. possa essere utilizzato per la produzione di una quantità di energia elettrica valutabile in oltre 15 miliardi [...] km) di Donzère-Mondragon che, con la centrale AndréBlondel, fa realizzare altri 2 miliardi di kWh annui; e della centrale di Montélimar, costruita a monte di Donzère, che produce 1670 milioni annui di kWh. (v., in questa App., génissiat e tav. CXVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

DRÔME

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal [...] di ferro, piombo e lignite. L'industria manifatturiera è rappresentata da concerie, filande di lana, confetterie (torrone di Montélimar), ma soprattutto dalla lavorazione della seta (24.000 kg. di seta filati nel 1924). I principali agglomerati umani ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTÉLIMAR – DELFINATO – GRENOBLE – PROVENZA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali