• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Geografia [100]
Biografie [118]
Storia [78]
Arti visive [56]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [32]
Europa [31]
Cinema [26]
Diritto [32]
Letteratura [27]

Montana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; quella occidentale è costituita da una serie di allineamenti montuosi (altezza media di 2000-3000) che ospitano numerosi bacini intermontani, percorsi e riuniti spesso dal Missouri e dai suoi affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTAGNE ROCCIOSE – MISSOURI – SIOUX – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montana (2)
Mostra Tutti

MONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTANA V. Bo¿ilova Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] Moesia Inferior. Le sculture rinvenute nel santuario sono opere di maestranze locali; un'iscrizione ricorda lo scultore Saturnino di Montana. Tra le sculture a tutto tondo di particolare interesse è il ritratto di giovane uomo che ricorda un noto ... Leggi Tutto

Comunità montana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comunita montana Comunità montana  Unione di Comuni montani, con funzione di valorizzazione delle zone montane, per l’esercizio di funzioni proprie conferite, nonché l’esercizio associato di funzioni [...] comunali (➔ Costituzione italiana, riforma del titolo V della) ... Leggi Tutto

Welch, James

Enciclopedia on line

Scrittore nativo americano (Browning, Montana, 1940 - Missoula, Montana, 2003); appartenente alle tribù Blackfeet e Gros Ventre. Cresciuto in una riserva, si laureò alla University of Montana. Esordì con [...] la raccolta di poesie Riding the Earthboy 40: poems (1971), affermandosi poi con Winter in the blood (1974; trad. it. 1978), romanzo sulla ricerca d'identità di un giovane indiano nell'America contemporanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACKFEET – MISSOULA – MONTANA

triseteto

Enciclopedia on line

triseteto Prateria montana di buon valore foraggiero e ricca di fioriture, dominata da Trisetum flavescens, una poacea perenne caratterizzata da spighette triflore, con glume diseguali, lucide e con riflessi [...] giallo-dorati. Costituisce i prati falciabili della fascia montana superiore e alpina, sia sulle Alpi sia sugli Appennini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPENNINI – GLUME

Muong

Enciclopedia on line

Popolazione montana dell’Indocina, una delle più cospicue minoranze etniche del Vietnam (circa 1.100.000 unità nel 2000). I M. parlano un dialetto Mon-Khmer; professano una religione animista; hanno un’economia [...] basata sulla coltivazione del riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOCINA – ANIMISTA – VIETNAM – RISO

Gallatin

Enciclopedia on line

Fiume del Montana meridionale (200 km), che raccoglie le acque dei monti Madison e Gallatin (Montagne Rocciose settentrionali); la sua confluenza con i fiumi Jefferson e Madison dà origine al Missouri. [...] Forma un canyon di 100 km, lungo il quale si accede da N al Yellowstone National Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – MISSOURI

Frignano

Enciclopedia on line

Frignano Subregione montana dell’Emilia, corrispondente, più o meno, a quella zona degli Appennini che gravita su Modena, a eccezione della fascia collinare pedemontana; corrisponde cioè agli alti bacini dei fiumi [...] Secchia e Panaro, con le cime più alte dell’Appennino settentrionale (Monte Cimone, 2165 m). È attraversata da importanti strade. Frequentata per ragioni climatiche, turistiche e sportive. I maggiori centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE CIMONE – PIEVEPELAGO – APPENNINI – SESTOLA – SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frignano (1)
Mostra Tutti

paravalanghe

Enciclopedia on line

Opera di difesa montana, avente lo scopo di impedire la formazione di valanghe o di proteggere strade e ferrovie dalla caduta di valanghe. Nel primo caso è costituito da muri in pietra, o, più modernamente, [...] da barriere metalliche che impediscono lo scivolamento delle masse nevose sulle falde delle montagne; nel secondo è costituito da gallerie artificiali, realizzate cioè a cielo aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE

Fulbright, James William

Enciclopedia on line

Fulbright, James William Uomo politico statunitense (Sumner, Montana, 1905 - Washington 1995). Professore (1935-39) e rettore (1939-41) dell'univ. dell'Arkansas, membro (democratico) del Congresso (1943), senatore dell'Arkansas [...] (1945-74); come presidente della Commissione senatoriale per gli Affari esteri (1959-74) assunse una posizione critica nei confronti dell'intervento nel Vietnam. Nel 1946 promosse una legge che stabiliva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – ARKANSAS – VIETNAM – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
montànico
montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali