• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Geografia [3]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Economia [1]
Archeologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Ingegneria [1]

Montorio al Vomano

Enciclopedia on line

Montorio al Vomano Comune della prov. di Teramo (53,5 km2 con 8091 ab. nel 2008). Forse corrisponde all’antica Beretra; nel Medioevo si chiamò Mons Aureus (da cui M.). Alfonso I re di Napoli lo donò nel 1457 con il titolo di contea a Pietro Camponeschi di Aquila; ma questi gli si ribellò e perdette il feudo, che tornò alla corona; nel 1497 circa passò a Ludovico de Franchis, più tardi ai Carafa. Nel 1486 Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – TERAMO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montorio al Vomano (1)
Mostra Tutti

DE PANICIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PANICIS (Panici), Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] 'Europa, per motivi che le fonti attribuiscono genericamente al desiderio di perfezionarsi nella professione, verso il 1734 si datato 15 marzo 1735, presso gli eredi del D. a Montorio). Tuttavia il D. preferì lasciare quasi immediatamente la Polonia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] al sesto posto nella graduatoria delle regioni italiane. Circa la metà dell'energia proviene dalle grandi centrali idroelettriche del bacino del Vomano (Provvidenza, S. Giacomo, Montorio Roma ha dato un forte impulso al traffico tra l'A. aquilano e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] Giulianova, gli stabilimenti di filatura e tessitura della lana e delle fibre vegetali di Nereto, Teramo, Tortoreto, Montorio al Vomano, ecc. Prosperano in provincia numerose fabbriche di laterizî; sviluppata è la lavorazione del legno, con diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] normale uso dell'arto e lo costringerà a lunghi periodi di cure ad Ischia e Torre del Greco. Anche per questa ragione parve al De Filippis Delfico falsa l'asserzione del Colletta (in Storia del Reame di Napoli, libro 7°, cap. LXIII) secondo cui il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Scipione, Annunziata

Enciclopedia on line

Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] aperta da A. Ligabue – cui è stata accostata anche dalla mostra tenutasi nel 2001 a Tossicia e Montorio al Vomano Antonio Ligabue - Annunziata Scipione –, proveniente da una famiglia contadina e autodidatta, ha iniziato a scolpire e dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTORIO AL VOMANO – ANTONIO LIGABUE – ASCOLI PICENO – ARTE NAÏF – TOSSICIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] un altro caso interessante è quello del tempio di Ercole nei pressi di Montorio al Vomano, lungo la via che collegava Interamna ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata con un pavimento a mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Soprintendenza alle Antichità di Roma - Lazio, Umbria, Marche - con l'unica eccezione di un frammento abruzzese da Montorio al Vomano, donato al Mus. Naz. Romano alla fine dell'Ottocento. Il primo nucleo della raccolta del Mus. dell'Alto Medioevo è ... Leggi Tutto

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] polemica in questo periodo accesasi sul tracciato che avrebbe dovuto seguire la via di Montorio al Vomano sostenendo l'opportunità sia del braccio Giulianova-Teramo-Montorio, da prolungarsi in seguito per L'Aquila (per il passo delle Capannelle) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

FORTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Carlo Giuseppe Bonaccorso Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] e, passando dall'ideazione alla realizzazione, tracciò "la strada consolare da Sulmona al Tronto, il tratto Giulianova-Teramo, quella di Teramo-Montorio al Vomano, la strada di Palena per riunire Lanciano alla consolare presso Roccaraso, le traverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – NICOLA FERGOLA – ORDINE DORICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali