• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Cinema [10]
Biografie [9]
Teatro [4]
Storia del cinema [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Film [1]

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] , altro divo del beat italiano anni Sessanta, nelle classifiche e sugli schermi. Bibliografia S. Della Casa, P. Manera, I musicarelli, in "Cineforum", 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella musica, nel cinema e in televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

Amendola, Ferruccio

Enciclopedia on line

Amendola, Ferruccio Attore e doppiatore italiano (n. Torino 1930 - m. Roma 2001). Tra i più grandi doppiatori italiani, forse l'esempio più significativo della duttilità e modernità nell'ambito delle voci del doppiaggio italiano. Fu [...] dello 04, 1955; Viaggio di nozze all'italiana, 1966),  in film musicali (Sette canzoni per sette sorelle, 1956), nei musicarelli Riderà!  e Cuore matto (1967); è stato un indimenticabile dott. Aiace nella serie televisiva Pronto soccorso (1990-92). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICARELLI – AL PACINO – TORINO

CORBUCCI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Bruno Serafino Murri Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] film di genere Spara, gringo, spara ‒ Rainbow (1968), dove usò lo pseudonimo di Frank B. Corlish. In quel periodo diresse anche musicarelli con il cantante Little Tony (Riderà ‒ Cuore matto, 1967, o Zum zum zum ‒ La canzone che mi passa per la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAIMONDO VIANELLO – CICCIO INGRASSIA – FRANCO FRANCHI – LANDO BUZZANCA

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] di Mario Mattoli, o a Walter Chiari, a partire da Un mandarino per Teo (1960) sempre di Mattoli, o anche i cosiddetti musicarelli come Non son degno di te (1965) di Ettore Maria Fizzarotti, con Gianni Morandi. Nell'ambito del secondo filone, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia del Cinema (2004)

WERTMULLER, Lina Cecilia Causin Wertmüller, Lina (propr. Arcangela) Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] (1964), per poi dirigere il film a episodi Questa volta parliamo di uomini (1965), con un inconsueto Nino Manfredi, diresse due musicarelli, Rita, la zanzara (1966, in cui si firma con uno dei suoi pseudonimi, quello di George H. Brown) e Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FERDINANDO I DI BORBONE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

VIARISIO, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viarisio, Enrico Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] spazio nei film parodistici di Sergio Corbucci (Il giorno più corto, 1963, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia) ma anche nei musicarelli di Domenico Paolella (I teddy-boys della canzone, 1960) e di Ettore M. Fizzarotti (In ginocchio da te, 1964;Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – ANTONIO GANDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] le orme di suo nonno materno, inventore di macchinari. Nella seconda fase della sua carriera riprese ancora film di genere (musicarelli in primis), ma documentò anche i set di alcune opere significative come Io la conoscevo bene (1965) di Pietrangeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

TARANTO, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taranto, Nino (propr. Antonio) Demetrio Salvi Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] comica più che di una bravura attoriale ampiamente dimostrata a teatro. Negli anni Sessanta partecipò a quindici musicarelli: queste storie semplici di amori contrastati e di felici ricomposizioni trovarono in T. l'affidabile professionista al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – LUIGI ZAMPA – MUSICARELLI – TOTÒ

BORATTO, Caterina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boratto, Caterina Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] Dino Risi, in cui è la madre della ninfetta che seduce Vittorio Gassman, interpretò film dei generi più disparati, dai musicarelli Stasera mi butto (1967) e Angeli senza Paradiso (1970) di Ettore Maria Fizzarotti, al fumetto (Diabolik, 1968, di Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIA CARDINALE – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN

PICA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Claudio (Claudio Villa) Giorgio Ruberti Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani. I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] raggiunse l’apice del successo negli anni cinquanta, approdando al mondo del cinema come attore nei tanti film ‘musicarelli’ finalizzati alla promozione delle sue canzoni (Serenata amara, 1952; Serenata per sedici bionde e Sette canzoni per sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA – CINICO ANGELINI – SERGIO ENDRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
musicarèllo
musicarello musicarèllo s. m. [der. di musica]. – Film musicale, appartenente a un genere molto in voga tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento, interpretato da celebri cantanti: i m. di Claudio Villa, di Gianni Morandi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali