• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [45]
Arti visive [37]
Storia [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]

Muziano, Girolamo

Enciclopedia on line

Muziano, Girolamo Pittore (Acquafredda, Brescia, 1528 - Roma 1592). Lavorò a Orvieto (1556-58), a Foligno (1559-60), a Loreto; fu poi a Ferrara (1560-66) presso Ippolito II d'Este. Gregorio XIII lo nominò soprintendente ai lavori nel Vaticano; e nel 1577 divenne accademico di S. Luca. L'arte di M., che deriva principalmente dalla scuola bresciana e in cui si avvertono influssi veneti, è caratteristica per la fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – IPPOLITO II D'ESTE – MICHELANGELO – ACQUAFREDDA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muziano, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MUZIANO, Corrado

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZIANO, Corrado (Konrad Muth) Joseph Engert Nato il 15 ottobre 1471 a Homberg in Assia, morto il 30 marzo 1526; si diede da sé stesso il soprannome di Rufus, per il colore dei suoi capelli. Studiò a [...] Erfurt, e poi a Bologna (1495); nel 1503 divenne canonico a Gotha. Con gli umanisti Eobanus Hessus, Crotus Rubianus e altri, formò quella lega di umanisti da cui uscirono le Epistolae virorum obscurorum. ... Leggi Tutto

Muziano, Corrado

Enciclopedia on line

Umanista (Homberg, Assia, 1470 o 1471 - Gotha 1526). Da un periodo di studî in Italia (1495-1502) tornò in patria con il dottorato in diritto, conseguito a Bologna, e una profonda cultura filosofica d'impostazione neoplatonica. In stretto contatto con il circolo di umanisti di Erfurt, del quale era maestro e guida riconosciuta, influì sui suoi contemporanei attraverso un vasto epistolario (pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – NEOPLATONICO – MISTICISMO – GERMANIA – UMANISTI

Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus)

Dizionario di filosofia (2009)

Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Umanista (Homberg, Assia, 1470 - Gotha 1526). Da un periodo [...] di studi in Italia (1495-1502) tornò con il dottorato in diritto, conseguito a Bologna, e una profonda cultura filosofica d’impostazione neoplatonica. In stretto contatto con il circolo di umanisti di ... Leggi Tutto

Nébbia, Cesare

Enciclopedia on line

Nébbia, Cesare Pittore (Orvieto 1536 circa - ivi 1614 circa). Allievo di G. Muziano, fu suo collaboratore a Orvieto e a Loreto. A Roma partecipò alle più importanti imprese pittoriche di Gregorio XIII e Sisto V (Biblioteca [...] Sistina, palazzo del Laterano; oratorio del Gonfalone, oratorio del Crocefisso in S. Marcello, S. Susanna, ecc.), risentendo della maniera di F. Zuccari. Dopo il 1600 lavorò in Lombardia (collegiata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XIII – LOMBARDIA – ORVIETO – SISTO V – MUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nébbia, Cesare (1)
Mostra Tutti

Hessus, Helius Eobanus

Enciclopedia on line

Erudito e poeta tedesco (Halgehausen, Assia, 1488 - Marburgo 1540). Studiò a Erfurt, entrando a far parte del locale circolo umanistico sorto attorno a Muziano. A Erfurt, nel 1517, ottenne una cattedra [...] di lingua latina. Passato nel 1526 a Norimberga come professore di retorica e poetica, nel 1533 fu ancora una volta a Erfurt, che abbandonò definitivamente, per trasferirsi a Marburgo, nel 1536. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – MARBURGO – RETORICA

Sons, Jan

Enciclopedia on line

Sons, Jan Pittore (Boscoducale 1547 circa - Parma o Cremona 1611). Allievo di F. e G. Mostaert ad Anversa, fu a Roma (1574 circa), dove fu influenzato da G. Muziano, C. Cort, M. Brill, affermandosi come paesaggista [...] (affreschi in Vaticano, Sala Ducale). Forse già dal 1575 fu pittore di corte a Parma; dipinse paesaggi e pale d'altare, che risentono di Correggio e N. dell'Abate (ante d'organo in S. Maria della Steccata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSCODUCALE – CORREGGIO – ANVERSA – PARMA – ROMA

Prado, Blas de

Enciclopedia on line

Pittore (Toledo 1545 circa - Madrid 1599). Ottimo ritrattista, fu inviato da Filippo II in Marocco per ritrarre i membri della corte del sultano. Nelle sue opere dimostra la conoscenza dell'arte italiana, [...] in particolare di A. del Sarto e G. Muziano (Sacra famiglia tra santi e Alonso de Villega, 1589, Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – MADRID – TOLEDO

BAGNADORE, Pietro Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] insegnamento da Girolamo Muziano. Lavorò a Novellara, a Reggio d'Emilia, a Bressanone, a Brescia, a Orzinuovi. La sua attività è provata da alcuni dipinti di scarsa importanza, anche se le figure mantengono qualche nobiltà. A Brescia si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MUZIANO – BRESSANONE – NOVELLARA – ORZINUOVI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNADORE, Pietro Maria (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Salvatore Laura Mocci Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] di C. Nebbia dallo Zuccari (1992, p. 44) che, per l'arrivo del F. a Roma, ipotizza un contatto con G. Muziano: il pittore bresciano, giunto in città nel 1549, divenne qui un punto di riferimento per gli artisti veneti. La prima opera documentata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
annali
annali s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, nell’antichità romana, raccolta di...
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali