• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
1328 risultati
Tutti i risultati [1328]
Biografie [505]
Storia [372]
Diritto [115]
Economia [81]
Letteratura [84]
Geografia [56]
Arti visive [69]
Religioni [61]
Diritto civile [56]
Europa [35]

Arnautović, Marko

Enciclopedia on line

Arnautović, Marko. - Calciatore austriaco (n. Vienna 1989). Attaccante agile e forte fisicamente, dotato di grande tecnica, ha iniziato a giocare da professionista nel Twente per poi militare nella stagione [...] Dopo aver giocato per Werder Brema, Stoke City, West Ham, Shanghai SIPG e Bologna, nel 2023 è tornato all’Inter e ha conquistato la Supercoppa italiana dello stesso anno e il campionato l'anno successivo. Fa parte della nazionale austriaca dal 2008. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE AUSTRIACA – SHANGHAI – VIENNA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau d’una eredità fallimentare. Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza cecoslovacca, avvenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] aviatoria del 4 maggio (Superga) nella quale perirono 18 giocatori. La nazionale di calcio nel 1949 ha battuto il Portogallo (4 a 1) a sono state: nel 1949, l'austriaca E. Preiss, nel 1950 a pari merito l'austriaca E. Preiss-Muller e la francese ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

SAINT-GERMAIN en Laye

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Augusto TORRE Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] la firma nel castello di Saint-Germain-en-Laye, insieme con quella dei protocolli aggiuntivi. Nell'ottobre l'Assemblea nazionale austriaca approvò il trattato, che andò in vigore il 16 luglio 1920, con lo scambio delle ratifiche. Le disposizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN en Laye (1)
Mostra Tutti

Stadion, Johann Philipp Karl conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Magonza 1763 - Baden, Vienna, 1824), ambasciatore austriaco a Stoccolma (1787), Londra (1790), Berlino (1801), Pietroburgo (1803). Uno dei principali negoziatori della terza coalizione [...] contro Napoleone, fu quindi ministro degli Esteri (1806-09) e promotore di una svolta antifrancese, in nome dello spirito nazionale germanico. Ministro delle Finanze nel 1815, riordinò il sistema delle imposte e istituì la Banca nazionale austriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NAPOLEONE – MAGONZA – BERLINO – VIENNA

minoranze linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] ), che si riconosce per una serie di motivi (non soltanto linguistici) in una identità nazionale austriaca; mentre si può parlare di una minoranza nazionale catalana in Spagna, ma non in Italia, dove le tradizioni linguistiche della città di Alghero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PROVINCIA DI BOLZANO – PRINCIPATO DI MONACO – CONTINUUM DIALETTALE

RAUZZINI, Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUZZINI, Venanzio Raffaele Mellace RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera. Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] integrale: assente l’autore, fu allestita il 31 dicembre 1776 al Kärntnertor di Vienna (il manoscritto nella Biblioteca nazionale austriaca accredita la revisione del libretto a Ranieri de’ Calzabigi; del libretto era in possesso Joseph Haydn, che si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FLORIAN LEOPOLD GASSMANN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUZZINI, Venanzio (1)
Mostra Tutti

PEDERZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZUOLI, Giovanni Battista Marko Deisinger PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] dispersa) passò alla comunità di Chiari. Delle sue musiche, tutte manoscritte, rimangono 19 opere nella Biblioteca nazionale austriaca di Vienna (gliene viene talvolta attribuita una ventesima, l’oratorio San Pietro piangente del 1665, ripreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – PIETRO ANDREA ZIANI – GIOVANNI LEGRENZI – FRANCESCO TURINI – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERZUOLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Eberharter, Stephan

Enciclopedia dello Sport (2005)

Eberharter, Stephan Austria • Stumm, 24 marzo 1969 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante, discesa libera Alto 1,80 m per 85 kg di peso, Stephan Eberharter ha fatto il suo debutto in [...] , in particolare quello nel super G in Sierra Nevada, e diversi problemi fisici, Eberharter ha perso il posto nella nazionale austriaca nel 1996. Tuttavia ha continuato a competere, ritornando ai massimi livelli. Tra il 1997 e il 1998 ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – FRANZ KLAMMER – HERMANN MAIER – SUPERGIGANTE – NORVEGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberharter, Stephan (1)
Mostra Tutti

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] in senso neoclassico e idealistico, negli stessi anni in cui il conte Stadion andava preparando la riscossa della coscienza nazionale austriaca. Dal 1814 al 1832 lo Sch. resse le sorti del Burgtheater, operando nel suo ufficio di segretario e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali