• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Arti visive [60]
Storia [48]
Sport [41]
Geografia [31]
Diritto [37]
Temi generali [35]
Letteratura [34]
Archeologia [23]
Economia [18]

Eriksen, Christian

Enciclopedia on line

Calciatore danese (n. Middelfart 1992). Di ruolo centrocampista, duttile tatticamente e abile nel tiro dalla distanza e nel dribbling, ha iniziato a giocare in prima squadra con l’Ajax nel 2009, con cui [...] nell’Inter, con cui nel 2021 ha conquistato il campionato italiano, nel 2022 ha giocato per il Brentford e dallo stesso anno milita nel Manchester United, con cui nel 2024 ha vinto la Coppa d'Inghilterra. Dal 2010 fa parte della nazionale danese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE DANESE

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] secondo tracciano, col metodo compilatorio e acritico del tempo, un quadro aneddotico della storia nazionale dalle origini mitico-leggendarie alle vittorie dei Danesi sui Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A. Sunessøn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

EWALD, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta danese, nato a Copenaghen il 18 novembre 1743, morto il 17 marzo 1781. Educato in ambiente famigliare pietista, severo e un poco triste; a 11 anni orfano del padre; a 16 anni fuggiasco da casa, volontario [...] in Saxo Gramaticus, lo spinse a scoprire in Rolf Krage (1770), tragedia di tipo shakespeariano e prima tragedia nazionale danese, la via verso il pieno raggiungimento di sé medesimo e della propria arte. Tracce del predominante gusto francese ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – ROMANTICISMO – V. ANDERSEN – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EWALD, Johannes (1)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] a tutte le pretese e ai domini sia nello Schleswig sia nell’Holstein. Dopo il 1815, con le richieste del movimento nazionale danese, tendenti all’annessione dei ducati allo Stato unitario di Danimarca, sorse la questione dei ducati, che tenne desta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

Uggèri il Danese

Enciclopedia on line

Vassallo di Carlomagno (sec. 8º), si rifugiò presso Desiderio re dei Longobardi, che aiutò nella lotta contro Carlomagno. La leggenda lo dice figlio di un re di Danimarca (donde l'appellativo). È l'eroe [...] poema La Chevalerie Ogier de Denemarche (sec. 13º), risalente a una tradizione formatasi in Lombardia. U. divenne poi l'eroe nazionale danese, cui s'ispira la ballata Staerk Dedrik on Holger Denske ("Il forte Teodorico e U. il D."), nella quale egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – DANIMARCA – LOMBARDIA

Høegh-Guldberg, Ove

Enciclopedia on line

Høegh-Guldberg, Ove Uomo politico danese (Horsens 1731 - Hald 1808). Al servizio della corte dal 1764, fu avversario di J. F. Struensee e contribuì alla sua caduta. Segretario di Stato (1776), fu (1772-84) a capo del partito [...] nazionale danese. Revocò le riforme dello Struensee ed escluse dagli impieghi di stato chiunque non fosse danese. Favorevole alla Russia e avversario dell'Inghilterra, riuscì (1780) a congedare anche il ministro A. P. Bernstorff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HORSENS – RUSSIA

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] , dove studia con Niels Wilhelm Gade (che insieme a Carl August Nielsen è il fondatore della scuola nazionale danese), Grieg collabora col maestro alla crescita di Euterpe, società per la diffusione della musica scandinava. È però soprattutto ... Leggi Tutto

Grundtvig, Nicolai Frederik Severin

Enciclopedia on line

Grundtvig, Nicolai Frederik Severin Storico, teologo e poeta danese (Udby, Selandia, 1783 - Copenaghen 1872), fu una delle figure più significative della storia culturale e politica danese; nella sua vasta attività di predicatore religioso [...] uomo politico, cercò la fusione della fede luterana con lo spirito nazionale che egli risvegliò nella coscienza del suo popolo. Ma la fede testimonianza nei cinque volumi di Sang-Vaerk til den danske Kirkeskole ("Salmi per la chiesa danese", 1837-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUTERANESIMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grundtvig, Nicolai Frederik Severin (1)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e, a volte, endemici. Si deve in ogni caso rilevare che, a livello mondiale, l'istituzione di parchi nazionali anche enormi (il parco nazionale Danese in Groenlandia copre 7 × 107 ha, più del doppio dell'Italia) è spesso avvenuta in aree poco o ... Leggi Tutto

INGEMANN, Bernhard Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEMANN, Bernhard Severin Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato a Thordkildstrup il 28 maggio 1789, morto a Sorø il 24 febbraio 1862. È il Walter Scott danese, ma con una sua propria tendenza [...] composto sotto l'influenza del viaggio in Italia, 1819, ecc.). Poi si volse invece al romanzo storico, su materia nazionale danese, conseguendo grande popolarità (Valdemar Sejr, 1826; Erik Menveds Barndom, L'infanzia di E. M., 1828; Kong Erik og de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
macrostato
macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali