• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2246 risultati
Tutti i risultati [2246]
Biografie [493]
Arti visive [406]
Archeologia [357]
Storia [261]
Letteratura [185]
Geografia [100]
Religioni [124]
Diritto [105]
Lingua [94]
Temi generali [88]

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] ebbe vita piuttosto stanca fino al 19° sec., quando della città s’interessarono da una parte i Greci, preoccupati di destarvi una coscienza nazionale greca, dall’altra le potenze europee, intente a crearsi sfere d’influenza nel Levante. Nel 1919 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

Ranieri, Claudio

Enciclopedia on line

Ranieri, Claudio Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] , il Chelsea, ancora il Valencia (Supercoppa UEFA 2004), il Parma, la Juventus, la Roma, l’Inter, il Monaco e la Nazionale greca, nel 2015 è stato chiamato ad allenare la squadra del Leicester City, con cui ha ottenuto il suo maggior risultato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE GRECA – FIFA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranieri, Claudio (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e dal concentrarsi del monopolio della cultura nelle mani di una ristretta aristocrazia ecclesiastica, portatrice del sentimento nazionale greco contro il cattolicesimo romano e in funzione antibizantina. La crisi politico-militare dell’Impero fu all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] giogo che Tebe aveva per lungo tempo fatto pesare su di loro: la città fu giudicata traditrice della causa nazionale greca e condannata ad essere distrutta, ad eccezione della Cadmea, ove rimase stanziato il presidio macedone; gli abitanti superstiti ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

Kalomìris, Manòlis

Enciclopedia on line

Musicista greco (Smirne 1883 - Atene 1962). Iniziati gli studî a Smirne e a Costantinopoli, li proseguì al conservatorio di Vienna. Compositore e pianista, fu professore e poi direttore del conservatorio [...] di Atene. Nella sua produzione, mirante allo sviluppo di una musica nazionale greca, figurano le opere teatrali Il capomastro (1916), L'anello della madre (1917), L'alba (1945), Le acque oscure (1951), Konstantìn Paleològos (1962), diverse musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VIENNA – SMIRNE – ATENE

ALMIRANTE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALMIRANTE, Giorgio Giuseppe Parlato La nascita e gli studi Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] il Parti des Forces Nouvelles di Tixier-Vignancourt, con Fuerza Nueva di Blas Piñar e con l’Unione politica nazionale greca: solo il MSI-DN ottenne una rappresentanza parlamentare a Strasburgo con quattro eletti, fra questi anche Almirante. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] con i Persiani sono gli eventi storici che più contribuiscono alla formazione di un’identità nazionale greca. Ebbene, gli antagonisti dei Greci prendono nel loro immaginario, e quindi nei monumenti figurati, delle forme mitiche che rappresentano ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] di Macedonia volgeva la sua attenzione all'Asia Minore, dove la condizione di vassallaggio delle città greche ripugnava alla coscienza nazionale greca, ormai saldamente formatasi. Egli fece una prima puntata verso l'Asia, svelando ai Persiani quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] un determinato argomento o basate su un determinato metodo. S. greca La s. ha inizio in Ionia nel 6 sec. a. altri paesi l’adozione dei volgari accentua il tono politico-nazionale, specialmente in quella francese, che trova due alte espressioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] all'installazione di tipografie; vi provvedono quindi le stamperie veneziane, il cui contributo al risveglio della coscienza nazionale greca è di primaria importanza. Un impulso in tale direzione viene impresso dal ricco mercante e autorevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali