• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [16]
Storia [18]
Biografie [16]
Geografia umana ed economica [13]
Sport [15]
America [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Economia [10]
Temi generali [10]

Lozano, Hirving

Enciclopedia on line

Lozano, Hirving. - Calciatore messicano (n. Città del Messico 1995). Di ruolo attaccante, ala sinistra, rapido e abile negli inserimenti, è cresciuto nelle giovanili del Pachuca ed è passato nella squadra [...] nel 2013. Dal 2017 al 2019 ha giocato al PSV Eindhoven e con la squadra olandese ha vinto il campionato nel 2018. Al Napoli dal 2019, ha conquistato la Coppa Italia nel 2020 e lo scudetto nel 2023. Dal 2016 fa parte della nazionale messicana. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE MESSICANA – CITTÀ DEL MESSICO

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] in campo letterario in una presa di coscienza della realtà messicana. Più che le Memorias di fray Servando Teresa de Mier fu J.M. Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di cui fu esempio eminente F. Parra. Un certo fervore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

MORELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELIA (A. T., 148) Ezequiel A. CHAVEZ * Città del Messico, capitale dello stato di Michoacán, situata a 1940 m. s. m., sull'orlo estremo meridionale dell'altipiano interno, a 19° 42′ N. e a 101° 10′ [...] (cotonifici, lanifici, manifatture tabacchi, fabbriche di dolciumi, ecc.). La città è servita da un ramo della ferrovia nazionale messicana. Storia. - Fondata col nome di Valladolid, il 18 maggio 1541, dal viceré Antonio di Mendoza, fu dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELIA (1)
Mostra Tutti

Rivera, Diego

Enciclopedia on line

Rivera, Diego Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] e di colorista, nonché su un'alta consapevolezza del valore dell'opera d'arte come testimonianza della coscienza nazionale messicana. Opere Tra gli affreschi si ricordano: quello per il Segretariato dell'educazione a Città di Messico (1923-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SAN FRANCISCO – CARDIOLOGIA – AVANGUARDIA – GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivera, Diego (1)
Mostra Tutti

Sierra, Justo

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico messicano (n. Tixcacatluyú 1814 - m. 1861), deputato e presidente dell'Accademia di scienze e lettere di Mérida, autore del progetto di codice civile messicano, fondatore di giornali, [...] romanziere. n Il figlio Justo (Campeche 1848 - Madrid 1912) fondò l'università nazionale messicana, fu ministro della Pubblica Istruzione (1905-11) e scrisse varie opere storiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – MÉRIDA

SIERRA, Justo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA, Justo Emilio de Matteis Nome di due letterati, giornalisti e storiografi messicani, padre e figlio; il padre nacque a Tixcacatluyú (Messico) il 24 settembre 1814 e morì il 15 gennaio 1861; il [...] messicano e fondatore di tre giornali: Museo Yucateco, El Registro Yucateco e El Fenix. S. figlio fondò l'università nazionale messicana e fu ministro della pubblica istruzione dal 1905 al 1911. Opere: Sierra padre: Efemérides yucatecas (Messico 1843 ... Leggi Tutto

CALCIO - Messico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Messico Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación Anno di fondazione: 1927 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: verde-bianco-rosso Prima [...] del decennio successivo il Messico deve accontentarsi di entrare nella CONCACAF. Una svolta è rappresentata dal 1993, quando la nazionale messicana riceve l'invito a partecipare alla Coppa America: in quello stesso anno entra in finale e anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] (1983-84), Boca Juniors (1987), Atlético Madrid (1987-88), River Plate (1988-90), Peñarol (1990-91), nazionale messicana (1991-93), Boca Juniors (1994), Banfield (1995-96), Independiente (1996-97), Sampdoria (1997), Independiente (1998-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILUTINOVIC, Velimir (Bora)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILUTINOVIC, Velimir (Bora) Luca Valdiserri Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] UNAM (1977-83), nazionale messicana (1983-86), San Lorenzo (1987), Udinese (1987-88), nazionale del Costarica (1990), nazionale degli Stati Uniti (1991-95), nazionale messicana (1995-97), nazionale nigeriana (1998), New York Metrostars (1998-99), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] avviso era una élite di uomini nuovi, formatisi nella rivoluzione, nazionalisti e attenti al ruolo degli USA in un mondo di grandi dalla politica estera, sia in occasione della rivoluzione messicana, sia, superata la proclamata neutralità, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
killerare
killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
agropecuario
agropecuario agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, i pomodori, i cetrioli, i peperoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali