• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [9]
Biografie [4]
Geografia [3]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] , un nuovo indirizzo si viene profilando nella politica britannica. Il 31 luglio 1937, il primo ministro britannico Neville Chamberlain, da poco tempo succeduto a Baldwin, aveva inviato una lettera autografa a Mussolini invitandolo a considerare il ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BARTLETT, Vernon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, radiocommentatore e uomo politico, nato a Westbury (Wiltshire) il 30 aprile 1894. Giovanissimo si formò una cultura internazionale insegnando l'inglese alla scuola Berlitz in Germania ed in [...] News Chronicle; ma continuò la collaborazione anche come deputato. Alla Camera avversò vigorosamente la politica estera di Neville Chamberlain. Nel 1948 ha annunciato prossime le sue dimissioni dal parlamento. Autore di volumi di commento brioso agli ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NEVILLE CHAMBERLAIN – WILTSHIRE – VARSAVIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] cedeva due settimane dopo il timone. Raccoglieva l'eredità del primo ministro dimissionario il suo cancelliere dello scacchiere, Neville Chamberlain, che delle proprie tendenze politiche aveva dato prova fin dal 10 giugno 1936 in un discorso, quando ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANZIONE Fulvio MAROI Giorgio BALLADORE PALLIERI * Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati. a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] governo inglese: il 10 giugno, in un discorso ch'ebbe risonanza larghissima, il Cancelliere dello Scacchiere, Neville Chamberlain, prese nettamente posizione contro la "follia canicolare" dei sanzionisti a oltranza; il 18 giugno il ministro degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANZIONE (2)
Mostra Tutti

IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood 1° barone, oggi 3° visconte Halifax

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood 1° barone, oggi 3° visconte Halifax (XIX, p. 581) Nel luglio 1932 entrò come ministro dell'Educazione nel terzo gabinetto Mac Donald. Il 19 gennaio 1934, alla morte [...] titolo di visconte Halifax. Nel giugno 1935 partecipò, come ministro della Guerra, al gabinetto Baldwin. Nel gabinetto Neville Chamberlain 1937, fu dapprima lord presidente del Consiglio privato, ma il 21 febbraio 1938 ha assunto il Ministero degli ... Leggi Tutto

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] argini del tradizionale parlamentarismo, così che anche il passaggio dal governo nazionale al nuovo governo conservatore di Neville Chamberlain avvenne senza scosse. Alla vigilia del Secondo conflitto mondiale il programma laburista si basava su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] britannico Drummond a Roma il 2 genn. 1937, con rimpegno al reciproco rispetto degli interessi mediterranei. Dopo l'avvento di Neville Chamberlain e l'avvio della politica di appeasemet, i rapporti fra i due Stati conobbero fasi alterne, e il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] Camera dei Comuni il deputato Locker Lampson, conservatore, sollecitò l'intervento del ministro delle Finanze Arthur Neville Chamberlain, perché tagliasse il sostegno al Comitato olimpico nazionale, e del ministro degli Esteri affinché bloccasse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] fare ricerca biologica ad alto livello, come i politici Edward Grey (1862-1933) in ornitologia e Neville Chamberlain (1869-1940) in entomologia. Francis Galton (1822-1911) rappresenta un importante esempio di consistente autofinanziamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] tradizionale linea “multipolarista” della sua politica europea (espressa ancora dall’opera diplomatica dispiegata dal governo guidato da Neville Chamberlain (1869-1940) per la stipula degli accordi di Monaco del 1938) e la coscienza di un conflitto ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali