• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [24]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Neurologia [2]
Sport [1]
Chirurgia [1]

nevralgia

Enciclopedia on line

Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite. Notissime sono la n. del trigemino e delle sue branche (➔ trigemino), la n. dello sciatico (➔ sciatica) e la n. erpetica da herpes zoster (➔ herpes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: HERPES ZOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] pazienti in cui la terapia medica è inefficace o provoca effetti collaterali (➔ trigemino, La terapia della nevralgia del trigemino). Nevralgia del glossofaringeo La n. del glossofaringeo è molto più rara della n. trigeminale. È caratterizzata da ... Leggi Tutto

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite; spesso [...] è preceduto da parestesie. Notissime sono la n. del trigemino  e quella dello sciatico; altre forme importanti e ben note sono le n. dei nervi intercostali e, dal punto di vista eziologico, le n. erpetiche ... Leggi Tutto

INTERCOSTALE, NEVRALGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCOSTALE, NEVRALGIA Giovanni Mingazzini . È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. Anche [...] i processi morbosi a carico degli organi della cavità toracica, e in special modo le pleuriti, possono provocare nevralgie intercostali. Le forme essenziali, in cui, cioè, non si riescono a individuare le cause, e che colpiscono in genere le giovani ... Leggi Tutto

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Maria Grazia Di Pasquale La terapia della nevralgia del trigemino La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno impegnato [...] intensità e della frequenza del dolore, della coesistenza di altre patologie (come tumori o sclerosi multipla). Ogni paziente con nevralgia del trigemino deve essere sottoposto a uno studio TC o RMN per escludere una causa tumorale (presente nell’1÷2 ... Leggi Tutto

OCCIPITALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIPITALE, NERVO Giovanni MINGAZZINI . Si chiama così la branca posteriore del secondo nervo cervicale (v. nuca). La nevralgia dell'occipitale è abbastanza frequente: è caratterizzata da dolori quasi [...] dolgono alla pressione. Anche il dolore isterico della nuca, che a prima vista presenta gli stessi caratteri subiettivi delle nevralgie dell'occipitale, può essere facilmente distinto da quest'ultima, quando si pensi che nel dolore isterico i punti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEVRALGIE – MENINGI

sciatica

Enciclopedia on line

sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] Il dolore, che è il sintomo principale, è avvertito a livelli diversi a seconda dei casi: può essere prevalentemente localizzato al centro della regione glutea, all’anca, nella regione posteriore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NERVO SCIATICO – REGIONE GLUTEA – LOMBALGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatica (1)
Mostra Tutti

trigger, zona (di)

Dizionario di Medicina (2010)

trigger, zona (di) Area di ipereccitabilità la cui stimolazione provoca una risposta specifica (per es., un attacco di nevralgia trigeminale scatenato dalla stimolazione di determinate aree cutanee). [...] Azione (di) t.: stimolo improvviso che determina l’innesco di un processo fisiologico o patologico (come, per es., nella patogenesi delle tachicardie) ... Leggi Tutto

ganglioradicolite

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioradicolite Processo infiammatorio che coinvolge uno o più gangli spinali e le corrispondenti radici posteriori. La g. più frequente è quella da herpes zoster (➔ nevralgia, Nevralgia da herpes [...] zoster) che corrisponde anatomicamente a necrosi emorragica delle cellule gangliari e a eventuale distruzione del ganglio dorsale. Il virus viene trasportato lungo l’assone e provoca, centralmente, danni ... Leggi Tutto

dermatoneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatoneurosi Alterazione cutanea secondaria a lesione nervosa, centrale o periferica, sensitiva, motoria o trofica. La d. più frequente è senza dubbio la malattia erpetica (➔ nevralgia, Nevralgia da [...] herpes zoster). Molte lesioni trofiche distali degli arti si verificano in seguito a lesioni dell’SNC, del nevrasse, dei gangli midollari e dei nervi periferici. Gran parte delle lesioni cutanee dei diabetici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nevralgìa
nevralgia nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevràlgico
nevralgico nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali