• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Internet [1]
Informatica [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Zingaretti, Nicola

Enciclopedia on line

Zingaretti, Nicola Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera politica, che lo porterà a essere consigliere comunale di Roma (1991-93), vice-presidente dell’Internazionale socialista e presidente dell’Unione Internazionale della Gioventù Socialista (1995-97), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)

zingarettiano s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti. • Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] il primo «step» della rigenerazione. (Massimo Vanni, Repubblica, 10 marzo 2018, Firenze, p. VII). - Derivato dal nome proprio (Nicola) Zingaretti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nell’Unità del 1° febbraio 2007, Roma, p. III ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – CENTROSINISTRA – LIBERISMO – TOSCANA – LAZIO

Vita nella Smart city

Il Libro dell Anno 2012

Carlo Ratti Vita nella Smart city Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] diffusione di una Rete federata di accesso Wi-Fi pubblico e gratuito, inizia il 30 novembre 2010, quando Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma, Mario Floris, assessore degli Affari generali della Regione autonoma della Sardegna, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

internalizzare

NEOLOGISMI (2018)

internalizzare v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne. • L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] questo ci sarà la decisione di chiusura dell’Asp, le cui funzioni saranno internalizzate salvaguardando la forza lavoro» (Nicola Zingaretti riportato da Robert Vignola, Giornale d’Italia, 10 aprile 2013, p. 7, Italia) • ieri l’assessore [Paola Muraro ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – CAMPIDOGLIO – ROMA

piano nomadi

NEOLOGISMI (2018)

piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose [...] nomadi e del Punto verde qualità della Madonnetta, due delibere di iniziativa popolare, mentre il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti, parlava delle eccellenze regionali a Vinitaly. (Mattia Feltri, Secolo XIX, 31 marzo 2017, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – GIANNI ALEMANNO – OVERDOSE – LAZIO – ANCI

comunarie

NEOLOGISMI (2018)

comunarie s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle. • Il [...] preso a Roma il 20 per cento, 3 punti più del Pdl, ma ben 15 punti meno del Pd, che ha portato [Nicola] Zingaretti alla presidenza della regione. Ma se veramente, come qualcuno teme, Beppe Grillo in persona si candidasse a console in Campidoglio? L ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – PAOLA TAVERNA – BEPPE GRILLO – CAMPIDOGLIO – ROMA

Grab

NEOLOGISMI (2018)

Grab s. m. inv. Acronimo di Grande raccordo anulare delle bici. • Un micro-Grab che dovrebbe riconnettersi col Grab, due progetti dei quali si parlerà già oggi, durante la prima riunione della cabina [...] sottosegretario alla presidenza del consiglio Claudio De Vincenti, il sindaco Ignazio Marino, il presidente della Regione Nicola Zingaretti, il suo vice Massimiliano Smeriglio. (Ernesto Menicucci, Corriere della sera, 11 maggio 2015, Cronaca di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO DE VINCENTI – CORRIERE DELLA SERA – DARIO FRANCESCHINI – LEGGE DI STABILITÀ – NICOLA ZINGARETTI

Cup

NEOLOGISMI (2018)

Cup s. m. inv. Acronimo di Centro unico di prenotazione. • Sarebbe trasgressivo pubblicare ‒ per esempio ‒ la risposta di un cup ospedaliero che ti ha fissato una visita urgente per il novembre 2012. [...] . Nell’intercettazione parla dell’ex capo di gabinetto del governatore, Maurizio Venafro e del suo capo, Nicola Zingaretti. Assicura che, attraverso l’exconsigliere regionale Fi Luca Gramazio, arrestato ieri, è stato piazzato nella commissione ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA PALOMBELLI – NICOLA ZINGARETTI – VENAFRO – ITALIA – LAZIO

lottiano

NEOLOGISMI (2018)

lottiano s. m. e agg. Sostenitore di Luca Lotti, dal 2016 ministro per lo Sport; di Luca Lotti. • «Se siamo boschiani? Beh, la battuta l’abbiamo fatta ‒ ammette Marco Di Lello ‒. C’è un pezzo di Pd che [...] Franceschini tornasse saldamente con lui ottenendo però un riconoscimento concreto nel nuovo governo. Idem, a mio avviso, [Nicola] Zingaretti. Insomma non più un giglio magico di lottiano e boschiano sapore, ma una classe dirigente che dovrebbe avere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ILVO DIAMANTI – LUCA LOTTI – PD

SbloccaItalia

NEOLOGISMI (2018)

SbloccaItalia (Sblocca Italia), s. m. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a far ripartire l’economia italiana. • Raccontano che il dossier cantieri è diventata una specie di ossessione per Matteo [...] 2014, p. 4, Primo piano) • «L’articolo 35 dello “Sblocca Italia”, dice al presidente della Regione Lazio, [Nicola] Zingaretti e quindi anche alla sindaca [Virginia] Raggi quello che bisogna fare. Impianti, impianti, impianti» (Gian Luca Galletti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – MATTEO RENZI – SINDACA – LAZIO
1 2
Vocabolario
zingarettismo
zingarettismo s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, Fatto quotidiano.it, 6 marzo 2018,...
rassicurazionismo
rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali