• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [16]
Biografie [12]
Storia [8]
Storia delle religioni [4]
Storia moderna [2]
Arti visive [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia medievale [2]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

nicolaismo

Dizionario di Storia (2010)

Tendenza contraria al celibato ecclesiastico da parte dei cosiddetti nicolaiti. L’accusa di n. fu rivolta dai papi alla Chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli [...] insigniti di dignità vescovile. Il termine è stato usato a partire dal Concilio di Tours II (567 d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAITI

Attóne vescovo di Vercelli

Enciclopedia on line

Vescovo (m. prima del 964) dal 924; promosse tra i primi la riforma ecclesiastica, bollando la simonia e il nicolaismo e denunciando il grave scandalo dei prelati fanciulli e incolti, e difese, contro [...] le autorità laiche, la libertà della Chiesa; ebbe relazioni con Berengario II, Ugo e Lotario II, dai quali ottenne privilegi e donazioni per la sua diocesi. Lasciò una Expositio in epistolas Pauli, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO II – NICOLAISMO – LOTARIO II

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Ovidio Capitani Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] Avellana "honestus et prudens", probabilmente perché prestò giuramento dopo lo zio, di osservare le disposizioni romane contro il nicolaismo e la simonia (cfr. Petri Damiani Opera,in Migne Patr. Lat. CXLV, col. 96). È agevole intravvedere, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nicolaiti

Enciclopedia on line

(gr. Νικολαΐται) Eretici di Efeso e di Pergamo, censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15). Secondo Ireneo prendevano nome da Nicola d’Antiochia, uno dei 7 diaconi di cui parlano gli Atti degli Apostoli, [...] della cosiddetta riforma gregoriana (11° sec.), furono detti n. gli avversari del celibato ecclesiastico. L’accusa di nicolaismo fu rivolta dai papi alla Chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EUSEBIO DI CESAREA – RIFORMA GREGORIANA – NICOLAISMO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicolaiti (1)
Mostra Tutti

Riforma della Chiesa

Dizionario di Storia (2011)

Riforma della Chiesa Con questo nome si intende generalmente il processo svoltosi nella cristianità occidentale tra 11° e 12° sec. volto a sganciare le istituzioni ecclesiastiche dal controllo dei laici [...] concili la lotta contro la compravendita delle cariche ecclesiastiche (simonia), il matrimonio e il concubinato dei chierici (nicolaismo) e altre pratiche che ledevano il principio dell’inalienabilità del , tutte consuetudini che a lungo erano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Urbano II papa, beato

Enciclopedia on line

Urbano II papa, beato Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] (1089) un concilio che confermò le direttive di Gregorio VII e ribadì la condanna della simonia, del nicolaismo e dell'investitura laica. Mentre proseguiva energicamente l'opera di riorganizzazione della Chiesa latina nell'Italia meridionale, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ITALIA MERIDIONALE – INVESTITURA LAICA – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano II papa, beato (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Enciclopedia Italiana (1931)

Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma [...] gli attacchi del partito riformatore, la validità dei sacramenti amministrati dai suoi fedeli; condannò la simonia e il nicolaismo. Per vent'anni imperatore e antipapa combatterono contro la Chiesa di Roma, senza che Guiberto riuscisse di effettivo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVITA CASTELLANA – ALESSANDRO II – NICOLAISMO – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

La lotta per le investiture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La lotta per le investiture Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] di denuncia diffusa dei mali della Chiesa, in particolar modo della simonia (compravendita di beni sacri) e del nicolaismo (concubinato del clero). La propaganda pontificia del tempo connette il problema della corruzione a quello delle investiture ... Leggi Tutto

Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] pesa la crisi seguita al crollo dell’impero carolingio. La simonia, aggravata dal concubinato dei preti, il cosiddetto nicolaismo, è endemica e ha generato un soffocante groviglio di interessi. Il papato è condizionato dall’imperatore tedesco. Al ... Leggi Tutto

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] retto dalla vedova imperatrice e da un discorde consiglio di reggenza. Ma Stefano IX regnò poco (morì il 29 marzo 1058). Con Nicolò II (1058-1061), ancorché eletto in mezzo a contrasti di fazione e a intrighi della corte tedesca, la riforma fece un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali