• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [26]
Scienze politiche [25]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [19]
Economia [17]
Storia [13]
Geopolitica [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [13]
Diritto [12]

no-global

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] scoppiati a Seattle nel 1999 in occasione dell’Assemblea dei paesi membri della WTO fecero conoscere al mondo la rete no-global. Nel 2001 il movimento diede vita al Social Forum di Porto Alegre, in contrapposizione al World Economic Forum di Davos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GLOBALIZZAZIONE – PORTO ALEGRE – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-global (1)
Mostra Tutti

no-global

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-global <në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] , la cancellazione del debito, il potenziamento della presenza femminile in tutti gli ambiti della vita pubblica. Letteratura no-global. – Nel 1999 a Seattle la contestazione radicale vive la propria epifania: una vasta e cosmopolita produzione di ... Leggi Tutto

no-Expo

NEOLOGISMI (2018)

no-Expo (No Expo, no expo), s. m. e f. inv. Attivista politico che manifestava contro l’esposizione universale di Milano del 2015. • [Matteo] Renzi si è poi spostato in via Rovello, alla sede della società [...] 2014, p. 2, Attualità) • [Matteo] Renzi arriva dopo una visita alla Pirelli e aver schivato i no-global che per l’occasione vestono i panni di no-Expo, ma sono tenuti a distanza dalle forze dell’ordine. (Giannino della Frattina, Giornale, 8 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – CARABINIERI – PIRELLI

no-

Lessico del XXI Secolo (2013)

no- [dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] centrali a carbone per la produzione di energia elettrica»; no-global «chi o che è contrario alla globalizzazione» e, per metonimia, «il movimento dei contestatori della globalizzazione»; no-logo «contrario all'economia di mercato, soprattutto quella ... Leggi Tutto

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] delle varietà coltivate, lo sviluppo della cosiddetta agricoltura biologica. Qualificato correntemente come no global, il movimento di contestazione è esso stesso un fatto ‘globale’ e presenta aspetti tipici dei processi di g. in corso, come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Klein, Naomi

Enciclopedia on line

Klein, Naomi Scrittrice canadese (n. Montreal 1970). Giornalista, nel 2000 ha pubblicato No logo, considerato il manifesto del movimento no-global, cui hanno fatto seguito Fences and windows (2000; trad. it. 2002), [...] a salvaguardare il pianeta attraverso il rigetto dei modelli economici capitalistici; No is not enough (2017; trad. it. Shock politics, 2017), analisi del protezionismo trumpiano come fatto globale, e On fire (2019; trad. it. 2019); Naomi Klein's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO NO-GLOBAL – PROTEZIONISMO – MONTREAL – E ON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Naomi (1)
Mostra Tutti

Manu Chao

Enciclopedia on line

Manu Chao Nome d’arte di José-Manuel Thomas Artur Chao, cantante francese (n. Parigi 1961). Nato da genitori spagnoli emigrati in Francia, ha esordito nel mondo della musica verso la metà degli anni Ottanta come [...] (2007), Politik kills (2008), Viva La Colifata (2009) e il singolo Let me come the river flow (2012). Simbolo della battaglia no-global, nel 2011 M.C. ha tenuto concerti a Barcellona e a New York a sostegno dei movimenti “Indignados” e “Occupy Wall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPY WALL STREET – PUNK, ROCK – BARCELLONA – INDIGNADOS – FLAMENCO

Porto Alegre

Enciclopedia on line

Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] -43 da immigrati provenienti dalle Azzorre ed ebbe, in un primo tempo, il nome di Porto dos Casães; assurse alla funzione di capitale di Stato nel 1773. Dal 2001 al 2005 ha ospitato il Forum sociale mondiale, incontro annuale dei movimenti no-global. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORUM SOCIALE MONDIALE – RIO GRANDE DO SUL – ALLEVAMENTO – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Alegre (1)
Mostra Tutti

Sansonetti, Piero

Enciclopedia on line

Sansonetti, Piero. - Giornalista italiano (n. Roma 1951). Giornalista professionista dal 1979, ha lavorato per quasi trent’anni all'Unità, di cui è stato anche vicedirettore e poi condirettore. Dal 2004 [...] Dal 2023 è il direttore dell'Unità. Tra i libri pubblicati si ricordano: I due volti dell'America. Gli Stati Uniti tra capitalismo selvaggio e Stato sociale (1996); Dal '68 ai no-global. Trent'anni di movimento (2002); La sinistra è di destra (2013). ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – STATI UNITI – ROMA

Roy, Arundhati

Enciclopedia on line

Roy, Arundhati Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker [...] Ha poi volto la propria attività dalla narrativa alla saggistica politicamente impegnata, divenendo una figura di riferimento per il movimento no global. In libri come War talk (2003, trad. it. 2003) e An ordinary person's guide to empire (2004, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roy, Arundhati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
no global
no global ‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali