• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [3]
Matematica applicata [1]
Analisi matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Fisica dei solidi [1]
Storia della matematica [1]

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] 2, sia attribuita a Erone di Alessandria (1° sec. d.C. circa), pone in rilievo quanto siano antiche le origini dell'analisi numerica. Ricordiamo che xn è l'unica quantità che si ha a disposizione dopo il calcolo, per cui è cruciale sapere quanto essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti

successione numerica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

successione numerica Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] dei suoi infiniti termini, {an}, n≥1. Si può pensare a una s. come a una funzione definita sull’insieme dei numeri naturali, N. Esempi di s. sono {an}={1,1,1,..,} che è costante per ogni n, e {an}={2n−1}={1,2,4,8,16,...}, n≥1. Anche un vettore di ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione numerica (1)
Mostra Tutti

integrazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione numerica integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] : In+1 = a0ƒ(x0) + ... + anƒ(xn) dove i punti xi tali che a ≤ x0 < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e i numeri ai sono detti pesi (o coefficienti). Si dice che una formula ha grado di precisione m se fornisce esattamente l’integrale di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – FORMULE DI NEWTON-COTES – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] , si ha S = sk + Rk e quindi il resto misura l’errore che si commette se si esegue la valutazione numerica di S arrestandosi alla somma sk. Soltanto in pochi casi è possibile stabilire il carattere della serie mediante l’espressione analitica delle ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

derivazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione numerica derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] parte dalla definizione di derivata come limite del rapporto incrementale Non si perde di generalità se si definisce la derivazione numerica come unʼapprossimazione del valore della derivata prima ƒ′′(x) di una funzione y = ƒ(x) calcolata in un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – DERIVATE SUCCESSIVE

analisi numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi numerica analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] che, con iterazioni successive, forniscano una successione di valori che converga al valore cercato e che quindi, in un numero finito di passi, permetta di trovare una soluzione approssimata di tale valore entro un certo margine d’errore. Si ricorre ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DEFINITO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE PRIMITIVA

cancellazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cancellazione numerica cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] macchina, essa è in generale diversa dalla somma calcolata dalla macchina stessa (x′ + y′ )′. Per esempio, se una macchina rappresenta i numeri in forma esponenziale con 4 posti per le cifre e 1 posto per l’esponente di 10 e x′ = 1.234E + 3 e y ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ARITMETICA – ALGORITMO – ALGEBRA

modellazione numerica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modellazione numerica Pa M I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] distribuzione continua di temperatura, salinità, densità con un numero elevato di strati in verticale. Quanto realisticamente un i modelli, includendo processi fisici diversi e adottando sempre più sofisticate tecniche numeriche. → Oceanologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

base numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

base numerica base numerica numero naturale maggiore di 1 che, in un → sistema di numerazione posizionale, indica la base delle potenze attraverso le quali sono scritti i numeri e, quindi, anche il numero [...] di cifre utilizzate per scrivere qualunque numero. È dieci nel sistema decimale, due nel → sistema binario. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA BINARIO – CIFRE

stabilita numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

stabilita numerica stabilità numerica in un metodo numerico, proprietà di una soluzione approssimata che non diverge, modificando alcune condizioni, a causa della propagazione degli errori algoritmici [...] (→ soluzione, stabilità di una; → elementi finiti, metodo degli) ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMICI
1 2 3 4
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali