• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6928 risultati
Tutti i risultati [6928]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [593]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

numero naturale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero naturale numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri [...] coincidere 0 con l’origine della semiretta e facendo seguire gli altri numeri naturali a intervalli costanti, rispettando gli ordinamenti naturali di cui sono dotati sia l’insieme dei numeri naturali sia la retta. In questo modo, l’insieme N dei ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI PEANO – NUMERI REALI – SEMIRETTA

numero naturale, rappresentazione geometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero naturale, rappresentazione geometrica di un numero naturale, rappresentazione geometrica di un → numero naturale. ... Leggi Tutto

numero figurato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero figurato numero figurato numero naturale che può essere rappresentato tramite uno schema geometrico regolare di punti. Per esempio 3 e 4 sono numeri figurati in quanto sono rappresentabili il [...] il poligono è un quadrato (vale a dire se il numero è della forma n2, dove n è un numero naturale), di numeri pentagonali se il poligono è un pentagono ecc. Più in generale, si possono avere numeri figurati il cui schema geometrico è un poliedro, nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI POLIGONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI FIGURATI – PENTAGONO – TRIANGOLO

numero doppio fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero doppio fattoriale numero doppio fattoriale numero naturale, indicato con un doppio punto esclamativo, così definito per ricorrenza: Per esempio 8!! = 8 ⋅ 6 ⋅ 4 ⋅ 2 = 384 e 9!! = 9 ⋅ 7 ⋅ 5 ⋅ [...] 3 ⋅ 1 = 945. Tra il fattoriale di un numero e il suo doppio fattoriale valgono le seguenti relazioni: ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numero equilibrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero equilibrato numero equilibrato numero naturale che ha tante cifre quanti sono i suoi divisori primi distinti. Tra i numeri con una sola cifra sono equilibrati soltanto i numeri primi (2, 3, 5 [...] cifre è 94 = 2 ⋅ 47. Anche se, aumentando il numero delle cifre richieste aumenta il numero di numeri equilibrati, si dimostra che i numeri equilibrati, per un dato numero di cifre, sono in numero finito. Se infatti si considera il prodotto dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI – DIVISORI

numero perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero perfetto numero perfetto numero naturale che coincide con la somma dei suoi divisori distinti da sé stesso; per esempio 6 e 28 sono numeri perfetti, in quanto 6 = 1 + 2 + 3 e 28 = 1 + 2 + 4 + [...] ’ipotesi che 2n+1 − 1 sia un numero primo. Un numero primo della forma 2m − 1, dove m è un numero naturale, è detto un numero primo di → Mersenne, quindi il problema della determinazione dei numeri perfetti è equivalente a quello della determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PERFETTI – NUMERO NATURALE – DIVISORI

numero felice

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero felice numero felice numero naturale n per il quale la seguente procedura ha un termine: Per esempio, il numero 19 è un numero di tal genere perché: Poiché, a questo punto, la condizione n [...] = 1 è vera, il processo termina. Se il numero non è felice, si entra in un loop, che non conduce a n = 1. Per esempio, se n = 25, si ottiene: Il valore n = 89 è stato già ottenuto precedentemente e quindi d’ora in poi la sequenza si ripeterà tale e ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numero persistente

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero persistente numero persistente numero naturale tale che il prodotto delle sue cifre, eventualmente ripetuto sul suo risultato, è un numero con una sola cifra. Il numero di volte che occorre effettuare [...] la moltiplicazione delle cifre per arrivare a tale numero con una sola cifra è detto ordine di persistenza del numero. Per esempio il numero 39 è un numero persistente con ordine di persistenza 3 perché: 3 ⋅ 9 = 27; 2 ⋅ 7 = 14 e, infine, con la terza ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numero multiplo perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero multiplo perfetto numero multiplo perfetto numero naturale n tale che la somma dei suoi divisori, compresi 1 e il numero stesso, danno come somma un multiplo di n, cioè un numero della forma kn, [...] dove k è un naturale non nullo. Il fattore moltiplicativo k è detto ordine di tale numero. Così, per esempio, il numero 120 è un numero multiplo perfetto di ordine tre perché ha i seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 30, 40, 60 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – DIVISORI

numero difettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero difettivo numero difettivo o deficiente, numero naturale maggiore della somma dei suoi divisori distinti da sé stesso. Per esempio, 8 è un numero difettivo, in quanto 8 > 7 = 1 + 2 + 4. Tutti [...] i numeri primi e le loro potenze sono numeri difettivi; tutti i divisori propri di un numero difettivo o di un numero perfetto sono difettivi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO PERFETTO – NUMERI PRIMI – DIVISORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 693
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali