• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [358]
Storia [269]
Diritto [151]
Arti visive [133]
Economia [117]
Geografia [96]
Religioni [100]
Temi generali [77]
Diritto civile [71]
Letteratura [72]

Nuova Olanda

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Olanda Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] nel 1621, inviò coloni a Fort Nassau e sull’isola di Manhattan, che acquistò dagli autoctoni nel 1626 fondandovi Nuova Amsterdam. Poiché il commercio delle pelli costituiva la principale opportunità economica, la N.O. stentò a diventare una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NUOVA AMSTERDAM – CONNECTICUT – INGHILTERRA – NEW JERSEY

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] di deportazione inglese creato a Port Jackson dal capitano Arturo Phillip il 26 gennaio 1788 nel continente nuovissimo (la Nuova Olanda dell'epoca), riassume in sé, quale colonia-madre dell'Australia, la storia tutta - può dirsi - di questa, durante ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

Nuova Francia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] corso del Mississippi, raggiungendo nel 1682 la Louisiana, dove nel 1718 fu fondata Nouvelle Orléans. La conquista inglese della Nuova Olanda, che fino al 1664 si era interposta in parte tra le colonie britanniche e francesi, condusse queste ultime a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – GOVERNATORATO GENERALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – NAPOLEONE BONAPARTE – GOLFO DEL MESSICO

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] questa divenne possedimento inglese, mentre in onore del duca di York assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Dampier, William

Enciclopedia on line

Dampier, William Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] di viaggio (New voyage round the World, 1697), che gli diede notorietà e gli procurò l'incarico di una spedizione alla Nuova Olanda. Partito con una piccola nave, le Roebuck (1699), giunse alla Baia dei Pescicani e di là, toccate le isole che portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – BUCANIERI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dampier, William (1)
Mostra Tutti

Furneaux, Tobias

Enciclopedia on line

Furneaux, Tobias Navigatore inglese (Swilly, Plymouth, 1735 - ivi 1781). Partecipò alla spedizione di S. Wallis intorno al mondo (1766-68) ed ebbe poi il comando di una delle navi della spedizione Cook salpata nel 1772. [...] Scoprì (1773) durante questo viaggio, fra la Terra di Van Diemen e la Nuova Olanda, un gruppo di isole, che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furneaux, Tobias (1)
Mostra Tutti

La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di

Enciclopedia on line

La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute [...] e Manila, costeggiò la Manciuria ed esplorò i mari intorno al Giappone settentr., spingendosi fino alla Camciatca. Mandò dalla Nuova Olanda le sue ultime notizie in patria, e, partito con le due navi dalla Baia del Botanico, scomparve (1788); secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PASQUA – NUOVA OLANDA – CAMCIATCA – MANCIURIA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] stati più popolosi, come quello di Victoria (8,9 ab. per kmq.), Nuova Galles del Sud (3,6 ab. per kmq.), Tasmania (3,6 ab. giovane repubblica d'Indonesia, nella sua contesa con l'Olanda. L'industrializzazione del paese, già avanzata prima della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] infine, già nel 1940, e ancora in regime Chamberlain, la nuova legge sullo sviluppo delle colonie, commisurato ai termini d'un piano decennale guerriglia della Francia nell'Indocina e dell'Olanda nell'Indonesia, gli apprestamenti difensivi dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] dell'Oceano Pacifico (N. fragrans Hook. nell'Isola di Norfolk); la N. suaveolens Lehm. è propria de l'Australia (Nuova Olanda). Il genere Nicotiana presenta le maggiori a finità sistematiche col genere Petunia. O. Comes, il quale ha fatto lunghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali