• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [392]
Fisica [108]
Letteratura [68]
Arti visive [66]
Storia [64]
Musica [51]
Cinema [30]
Matematica [26]
Chimica [23]
Teatro [26]

Nuovo Cimento

Enciclopedia on line

Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria. Dal 1897 organo della Società italiana di fisica, nel 1965 scissa prima in due poi in quattro riviste (indicate con i suffissi A, [...] B, C e D), cui si aggiunsero due ulteriori riviste, Lettere al Nuovo Cimento e La Rivista del Nuovo Cimento, specializzate, rispettivamente in lettere e saggi di rassegna. La rivista di lettere e le sezioni A e D hanno cessato la pubblicazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Cimento (1)
Mostra Tutti

Matteucci, Carlo

Enciclopedia on line

Matteucci, Carlo Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] fu uno dei quaranta membri della Società italiana delle scienze. Patriota, senatore nell'Assemblea toscana e poi del Regno d'Italia, fu direttore dei telegrafi e nel 1862 ministro della Pubblica istruzione. Fondò con R. Piria il Nuovo Cimento (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA – REGNO D'ITALIA – ELETTROCHIMICA – ATENEO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

Felici, Riccardo

Enciclopedia on line

Felici, Riccardo Giovanni Ferrero Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] tradotte anche all’estero. Membro delle più importanti accademie scientifiche italiane e straniere, diresse insieme a E. Betti Il Nuovo Cimento, la principale rivista italiana di fisica, di cui fu proprietario dal 1893 al 1900, quando si ritirò dall ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – RICCARDO FELICI – NUOVO CIMENTO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felici, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] a Napoli fu segretario della luogotenenza e ministro della Pubblica Istruzione (1860-61). Con C. Matteucci fondò il Nuovo Cimento. Opere Dedicò molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe numerosi allievi e collaboratori, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Pacinòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Pacinòtti, Antonio Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] , il consumo e il rendimento. L'invenzione fu da lui stesso resa di pubblica ragione (1865) in un articolo sul Nuovo Cimento. In un soggiorno parigino (1865) ebbe occasione d'incontrarsi con Z. Th. Gramme al quale spiegò minutamente il principio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacinòtti, Antonio (3)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ), p. 495; L. Bergmann, Der Ultraschall, Stoccarda 1954; T. F. Hueter e R. H. Bolt, Sonics, New York-Londra 1955; D. Sette, in Nuovo Cimento, 1955, p. 800; A. K. Burov e G. D. Andrevskaja, in Repts. Acad. Sci. USSR, CVI (1956), p. 445; A. Barone, in ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHI, Augusto Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] 1907); Le nuove vedute sull' nuova fisica (1911); Le rotazioni ionomagnetiche (1915), I fenomeni elettro-atomici sotto l'azione del magnetismo (1918). Un elenco completo delle sue pubblicazioni nella biografia redatta da P. Cardani in Nuovo Cimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

Fisica atomica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Italiana, 6° vol., Roma 1995. M. Inguscio, G.M. Tino, Experiments on Bose-Einstein condensation, in Rivista del Nuovo Cimento, 1999. Bose-Einstein condensation in atomic gases, Atti della scuola internazionale di fisica "Enrico Fermi", Corso cxl, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] , in Il Pensiero, II (1957); S. F. Singer, in Physical Reviews, CIV (1956); B. Hofmann, ibidem, CVI (1957); C. Møller, in Nuovo Cimento, Supplemento (1957); R. V. Pound e G. A. Rebka Jr., in Phys. Rev., Letters, IV (1960). Si può infine utilmente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio Giovanni POLVANI Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] Roy. Astron. Soc., Londra; Atti delle riunioni degli scienziati ital.; Ann. delle univ. tosc.; Riv. ital.: Ann. di matem.; Il nuovo cimento. Bibl.: G. Codazza, in Il Politecnico, XVII (1863), p. 245; Z. Bicchierai, in Gazzetta di Firenze, 1863, n. 80 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali