• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [3]
Lingua [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Musica [1]

NYROP, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

NYROP, Martin Otto Andrup Architetto danese, nato l'11 novembre 1849 presso Ringkobing, nello Jütland, morto il 18 maggio 1921 a Copenaghen. Dopo avere fatto per qualche tempo il falegname, passò all'Accademia, [...] fino al 1876 nella classe di H. J. Holm; s'interessò particolarmente all'architettura in laterizio, ispirandosi ai modelli medievali nazionali, sviluppatisi durante il Rinascimento, ai rossi castelli in ... Leggi Tutto

NYROP, Kristoffer

Enciclopedia Italiana (1935)

NYROP, Kristoffer Bruno Migliorini Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des [...] chartes, dal 1894 al 1928 professore all'università di Copenaghen, dove continuò infaticabilmente la sua opera, benché da molti anni ridotto alla cecità. Importante la sua Storia dell'epopea francese nel ... Leggi Tutto

Nyrop, Kristofer

Enciclopedia on line

Filologo (Copenaghen 1858 - ivi 1931); allievo a Parigi di G. Paris e P. Meyer, poi prof. nell'univ. di Copenaghen (1894-1928); socio straniero dei Lincei (1918). Opere principali: Den oldfranske Heltedigtning (1883; trad. it. Storia dell'epopea francese nel Medioevo 1886) e Grammaire historique de la langue française (6 voll., 1899-1930). Scrisse anche una grammatica italiana per i Danesi e un saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI

Nyrop, Martin

Enciclopedia on line

Architetto (Ringkøbing, Jütland, 1849 - Copenaghen 1921), cugino di Kristofer. Viaggiò in Italia, Francia e Grecia; fu prof. (1906-19) all'Accademia di Copenaghen (1888-1905). La sua opera più nota è il nuovo Palazzo Comunale di Copenaghen. Nelle sue costruzioni N., ispirandosi alla tradizione nazionale, volle dar risalto al materiale grezzo e rivelare chiaramente la struttura dell'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – JÜTLAND – FRANCIA – GRECIA – ITALIA

BRONDAL, Viggo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista, nato a Copenaghen il 13 ottobre 1887 e ivi morto il 14 dicembre 1942; studiò sotto la guida di V. Thomsen, O. Jespersen, K. Nyrop e H. Pedersen a Copenaghen e sotto quella di A. Meillet e M. [...] Grammont in Francia. Dal 1928 professore di linguistica romanza all'università di Copenaghen. La sua produzione scientifica è specialmente dedicata a problemi di linguistica generale. Già nella sua tesi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUISTICA ROMANZA – M. GRAMMONT – COPENAGHEN – K. NYROP

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] ª ed.; A. E. Crawley, art. Kissing, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VII, Edimburgo 1914, pp. 739-744; C. Nyrop, The Kiss and its history, transl. by W. F. Harvey, Londra 1901; R. Andree, Ethnographische Parallelen und Vergleiche, I ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

BACIATICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La tradizione romana, secondo la quale gli sponsali suggellati col bacio (osculum interveniens) attribuivano, in caso di morte del fidanzato, alla sposa la metà delle cose ricevute in regalo, continuò [...] 1914, p. 278; R. Corso, Gli sponsali popolari, in Revue des Études Ethnographiques et Sociologiques, 1908; id., Tre vecchie costumanze aretine, in Reviviscenze, Catania 1927; C. Nyrop, The Kiss and its history, trad. Harvey, Londra 1901, p. 162. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – CATANIA – LONDRA – TORINO – NYROP

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] ways in English Speech, New York 1901; K. O. Erdmann, Die Bedeutung d. Wortes, 2ª ed. 1910; Kr. Nyrop, Grammaire d. la langue franåaise, IV, Copenaghen 1913; K. Jaberg, Pejorative Bedeutungsentwicklung im Französischen, in Zeitschrift f. romanische ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] sono qualcosa di mezzo tra le case d'affitto e i villini. Delle nuove chiese ricordiamo S. Elia sul Vesterbro, di M. Nyrop (1906-08) e l'imponente chiesa di Grundtvig, il cui stile ricorda la più antica architettura nazionale, di P. V. Jensen Klint ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BLOCCO CONTINENTALE – ELETTROMAGNETISMO – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPENAGHEN (3)
Mostra Tutti

GRAINDOR de Douai

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAINDOR de Douai Giulio Bertoni Poeta francese, che sullo scorcio del sec. XII rimaneggiò due fra le più interessanti canzoni di gesta sulla prima crociata, la Chanson d'Antioche e la Chanson de Jérusalem, [...] p. 351; P. Meyer, Fragment d'une Chanson d'Antioche en provençal, Parigi 1884 (cfr. Romania, XXII, p. 345); K. Nyrop, Storia dell'epopea francese nel Medioevo (traduzione di E. Gorra), Torino 1888, p. 214; K. Voretzsch, Einführung in das Studium der ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali