• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [16]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Anatomia [3]
Chirurgia [3]
Discipline [2]
Biologia [2]
Storia della medicina [1]
Biografie [1]
Patologia animale [1]

ileo

Enciclopedia on line

Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] , in corrispondenza con il tratto di unione dell’i. con il cieco; è pericolosa per la frequenza delle occlusioni intestinali che comporta. Ileite Malattia infiammatoria dell’i.; si distinguono ileiti secondarie, dovute a diverticoli ecc., e l’ileite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMICOLECTOMIA DESTRA – MALATTIA DI CROHN – PARETE ADDOMINALE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per raccolta di gas) e il grave stato d'intossicazione che accompagna la stenosi e le occlusioni intestinali. Se l'ostacolo è grave e non è presto rimosso, nel tratto d' intestino dilatato, per effetto dei disturbi di circolo dovuti alla dilatazione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] , di asportare ove sia possibile il focolaio primitivo della malattia e di provvedere alle complicazioni: stenosi od occlusioni intestinali, formazione di ascessi, ecc. Un campo nel quale la chirurgia addominale ha molto ottenuto, purché sulla guida ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

COLON, Intestino

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] 'ansa ectasica, questa deve essere detorta ed esteriorizzata per far poi l'ano artificiale sul capo afferente. L'occlusione intestinale che colpisca il colon può dipendere: da vizî di posizione, come nel caso d'inginocchiamenti, d'invaginazioni, di ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Intestino (2)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] , ecc.). Lo shock secondario è il vero shok, che compare dopo gravi traumi, operazioni, ustioni, emorragie, peritoniti diffuse, occlusioni intestinali, ecc. Esso si manifesta alcune ore, anche 12-24 ore dopo il trauma; si tratta quindi di uno shock ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] ), o di sostanze cristalloidi (per esempio, crisi nitrotoide), sia spontaneamente nello choc traumatico, nelle occlusioni intestinali, nello choc da ustioni e nelle intossicazioni d'origine alimentare. In queste diverse condizioni sperimentali e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

ASCARIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Ascaris L.) di vermi del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi, parassiti per lo più dell'intestino tenue dei Vertebrati, specialmente dei Mammiferi. Hanno forma cilindrica, con le estremità [...] Heterakis, a cui appartengono l'H. perspicillum dei polli e dei tacchini; l'H. maculosa dei piccioni, nei quali può produrre occlusioni intestinali mortali; l'H. papillosa dei gallinacei; l'H. dispar delle oche, delle anitre, ecc. (v. nnematoodi). ... Leggi Tutto
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – INTESTINO TENUE – INTESTINO TENUE – VERTEBRATI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARIDE (2)
Mostra Tutti

SINECHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECHIA (dal gr. συνέχεια "continuità") Enrico Emilio Franco Aderenza anormale istituitasi tra organi o parti di organi, oppure tra organi e pareti delle cavità del corpo. È la conseguenza, non sempre [...] sinechie pericardiche possono ostacolare i movimenti del cuore, briglie cicatriziali del peritoneo possono determinare o favorire occlusioni intestinali, ecc. Le sinechie sono costituite da tessuto connettivo. La loro formazione è preceduta sempre da ... Leggi Tutto

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] del materiale fecale all'interno dei segmenti colici e causano sintomi di varia gravità, dalla stitichezza sino all'occlusione intestinale. In tali situazioni, l'endoscopia è utile in prima istanza a fini diagnostici e quindi come valida alternativa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la qualità di vita nei pazienti oncologici. La chirurgia a scopo palliativo allevia problemi meccanici, quali, per esempio, occlusioni intestinali, o il dolore acuto con la rimozione della massa. Negli ultimi anni si è guardato con attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
occluṡióne
occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea o permanente, di canali, dotti, aperture...
aderènza
aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali