• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Storia della medicina [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Musica [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

GAFFAREL, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFFAREL, Jacques Orientalista e occultista, nato a Mannes (Provenza) nel 1601, morto a Sigonce (Provenza) nel 1681. Ecclesiastico, dottore in teologia e in diritto canonico, pare sia stato inviato a [...] Roma, nel 1626, dal cardinale di Richelieu, ad acquistare libri rari; certo fu a Roma nel 1632, e divenne amico di L. Allacci, bibliotecario al Vaticano. Fu a Venezia l'anno seguente, ospite dell'ambasciatore ... Leggi Tutto

OCCULTISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCULTISMO . Nella sua principale accezione questo vocabolo sta a indicare movimenti e idee (riallacciantisi alle teorie magiche medievali) sorti in Europa sul finire del Settecento, poi per alcun tempo [...] le divergenze si fanno subito palesi (specie in ordine alla valutazione etica dell'atteggiamento in questione); cosicché si dànno occultisti "bianchi" e "neri", "della mano destra" e "della mano sinistra" a tipo "magistico e (scopo ultimo la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOSOFICI – INCONSCIO – TEOSOFICI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCULTISMO (2)
Mostra Tutti

Kerner, Justinus

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ludwigsburg 1786 - Weinberg 1862). Studiò medicina e scienze naturali all'università di Tubinga, dove si legò d'amicizia a L. Uhland, G. B. Schwab e altri giovani poeti della scuola [...] nelle raccolte Gedichte (1825) e Lyrische Gedichte (1854). Numerosi i racconti legati alle sue esperienze di occultista visionario (Geschichte zweier Somnambülen, 1824; Die Seherin von Prevorst, 2 voll., 1829; Geschichten Besessener neuerer Zeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – OCCULTISTA – VIENNA

Il ritorno dell’esoterismo: echi di massoneria dal nazismo in poi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] 1922 senatore dell’Ulster, di cui sostiene l’unione con l’Inghilterra, preferendo il governo di una famiglia reale in cui l’occultismo è di casa fino alla seconda guerra mondiale, rispetto a un’Irlanda laica e repubblicana di De Valera. La vicenda di ... Leggi Tutto

Balzac, Honoré de

Enciclopedia on line

Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] ) la sua vasta opera di narratore geniale, di acuto osservatore e studioso della società contemporanea, ma anche di visionario occultista e artefice di pastiches. Nel 1830 pubblicava sei racconti col titolo di Scènes de la vie privée, cui seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – SPIRITUALISMO – OCCULTISTA – SVIZZERA – CASTRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] del mesmerismo, affiancato dall’abate olivetano Kiliano Caracciolo, impresse una svolta che ne accentuò il carattere elitario e occultista: nel 1777 il nucleo massonico da lui guidato aderì alla Stretta osservanza (il regime massonico che aveva come ... Leggi Tutto

ANGER, Kenneth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] 1954-1956) si rafforzarono gli elementi magico-alchemici imperniati su una forma di 'magia sessuale', desunta dalla dottrina dell'occultista inglese A. Crowley. Di questo film ‒ descrizione di una festa in cui si intrecciano riti satanici e parodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW AMERICAN CINEMA – DENNIS HOPPER – KENNETH ANGER – MAX REINHARDT – LASLO BENEDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGER, Kenneth (1)
Mostra Tutti

PIETRO d'Abano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Abano Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze [...] nei decenni successivi, le controversie e i processi subiti alimentarono la leggenda (oggi rigettata) di un Pietro mago, occultista ed eretico condannato post mortem dalla Chiesa: così egli appare nei portraits di Giovanni Michele Alberto Carrara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVIDALE DEL FRIULI – SYMPHORIEN CHAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti

Led Zeppelin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Led Zeppelin Ernesto Assante I capiscuola dell’hard rock Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] furiose cavalcate hard rock. Non a caso il gruppo focalizza l’attenzione sulle pratiche esoteriche e sulla dottrina magica dell’occultista Alesteir Crowley, vissuto tra il 19° e il 20° secolo e considerato il precursore del satanismo moderno. L’aura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JIMI HENDRIX – HEAVY METAL – PERCUSSIONI – ESOTERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Led Zeppelin (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno Magda Vigilante Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti. Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] bontempelliano, narrando le straordinarie vicende di Sam Dunn, strano personaggio di eroe-antieroe, la cui energia occulta stravolge il ben ritmato corso delle abitudini quotidiane, scatenando a Parigi un'irrefrenabile esplosione di follia collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
occultista
occultista s. m. e f. [der. di occulto] (pl. m. -i). – Chi segue le dottrine dell’occultismo, o ne compie le pratiche; anche come agg.: correnti o.; e col sign. di occultistico: dottrine occultiste.
occultàbile
occultabile occultàbile agg. [der. di occultare]. – Che si può occultare: difetto fisico facilmente (o difficilmente) occultabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali