• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Sport [40]
Competizioni e atleti [15]
Biografie [14]
Sport nella storia [11]
Discipline sportive [5]
Temi generali [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Tecniche attrezzature azioni [2]
Arti visive [1]
Impianti e strutture [1]

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] secondo per 2 decimi. L'argento azzurro di Nagano fu comunque per noi molto più soddisfacente di quanto fosse stato il secondo posto per per la rappresentativa del paese in cui erano nati, all'Olimpiade. Il 4-1 sugli statunitensi li lanciò verso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Belmóndo, Stefania

Enciclopedia on line

Belmóndo, Stefania Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati [...] vincendo quattro medaglie d'argento ai campionati mondiali di Trondheim, un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Nagano (1998), due ori e un argento ai mondiali di Ramsau (1999), due medaglie d'oro nelle gare di Coppa del mondo del 2000, un oro, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – VINADIO – TORINO – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmóndo, Stefania (1)
Mostra Tutti

Tomba, Alberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] , ma dà comunque il massimo e, febbricitante, arriva terzo in slalom speciale. Nel 1998 ha partecipato anche alle Olimpiadi di Nagano, in Giappone. Dopo una rovinosa caduta in gigante, l'infortunio che ne è conseguito non gli ha permesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – MADONNA DI CAMPIGLIO – OLIMPIADI DI NAGANO – OLIMPIADI INVERNALI – PIRMIN ZURBRIGGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomba, Alberto (1)
Mostra Tutti

Maier, Herman

Enciclopedia on line

Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del 2005, oltre a un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Torino (2006). Nel 2008 si è classificato secondo nello slalom gigante ai campionati mondiali. Nel 2009 ha annunciato il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SALISBURGO – TORINO – NAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maier, Herman (1)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] indossato da alcun giocatore. Ha partecipato inoltre allo All-Star Game in ogni sua stagione di NHL e ha vestito la maglia della nazionale canadese alle Olimpiadi di Nagano, ai Campionati del Mondo, in Canada Cup per quattro edizioni e alla World Cup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Alsgaard, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Alsgaard, Thomas Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] , ma i loro contrasti sono stati probabilmente amplificati dalla stampa. La rivalità fra i due è arrivata al culmine alle Olimpiadi di Nagano (1998). Dæhlie aveva vinto la 10 km a tecnica classica, e quindi sarebbe partito in testa nella gara a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – SALT LAKE CITY – SILVIO FAUNER – LILLEHAMMER – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsgaard, Thomas (1)
Mostra Tutti

Seizinger, Katja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Seizinger, Katja Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] in super G, discesa e combinata. Nel 1998, dopo aver vinto la seconda sfera di cristallo, si prepara a disputare al meglio le Olimpiadi di Nagano, prima di lasciare lo sci agonistico. In Giappone vince il suo secondo oro olimpico in discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VRENI SCHNEIDER – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – GIAPPONE

Widholzl, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Widhölzl, Andreas Austria • St. Johann in Tirol, 14 ottobre 1976 • Specialità: sci nordico, salto Andi Widhölzl, soprannominato Swider, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1993 [...] trampolino corto. Ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del mondo nel 1997 e l'anno successivo alle Olimpiadi di Nagano ha vinto 2 medaglie di bronzo, nella gara individuale dal trampolino corto e nella gara a squadre. La sua migliore stagione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – OSLO

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] realizzati da Fishman nel 1994 per Lillehammer e nel 1998 per Nagano. Arriviamo così alla Olimpiade di Barcellona 1992. Il film ufficiale è Maratón di Carlos Saura, con la sceneggiatura di Hugh Hudson. Saura, vincitore dell'Orso d'argento a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] l'Italia Michela Basso, sciatrice quattordicenne di Cuneo. Furono per l'Italia Giochi meno ricchi di quelli facili e splendidi insieme di Lillehammer 1994, ma migliori sotto ogni punto di vista di quelli di Nagano 1998. La prestazione della squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali