• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12829 risultati
Tutti i risultati [12829]
Biografie [5445]
Storia [2044]
Arti visive [1855]
Diritto [1619]
Religioni [1152]
Letteratura [992]
Musica [664]
Archeologia [523]
Diritto civile [498]
Geografia [235]

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] con Gian Lorenzo Bernini e poi G. Torelli, ecc.) usciva dalla sala, dal teatrino di corte, ov'eran potute rimanere ancora, nonostante tutto, le opere del primissimo Seicento per riapparire nel teatro Barberini (inaugurato già con la prima del S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] gli artisti locali (Fischer von Erlach, J.L. von Hildebrandt) emergono opere di architettura civile: edifici imperiali (Hofburg, Scuderie di Corte, Castello di Schönbrunn, le due cancellerie imperiali); edifici della nobiltà (‘palazzo d’inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

RIGHINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHINI, Vincenzo Andrea Della Corte Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno [...] 1806, a Berlino, dove Federico Guglielmo II l'onorò come maestro di cappella dell'opera di corte e lo remunerò largamente. Compose venti opere, parecchia musica strumentale e un fascicolo di solfeggi (1804), che ancor oggi è nell'uso scolastico, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Cantanti e impresari d’opera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] in un’accademia che dall’attività del teatro ricavano, più che un profitto, divertimento e prestigio sociale. Dell’opera di corte il teatro societario adotta l’impostazione culturale (il fine dell’attività teatrale non è il puro e semplice guadagno ... Leggi Tutto

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] » scrisse un cronista: Trionfi melodrammatici, p. 12): in quella circostanza fu nominata Cantante di camera dell’imperatore Ferdinando I. In estate cantò all’Opera di Corte di Dresda, diretta da Francesco Morlacchi. Il biennio successivo fu denso ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

BERTALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio Raoul Meloncelli Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] il B. si dedicò al genere profano e a quello religioso, ma la sua fama è legata soprattutto alla creazione di quel genere spettacolare di opera di corte che raggiungerà il suo culmine con A. Cesti e A. Draghi. La sua produzione fu copiosissima: circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – INFANTA DI SPAGNA – OPERA DI CORTE – FERDINANDO III – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] esorbitanti e le difficoltà incontrate già l'anno prima coi maggiori cantanti: la divergenza di concezioni e d'interessi tra l'opera di corte e l'opera impresariale, da cui il Faustini ambiziosamente volle trar frutto (ricorrendo, tra l'altro, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] in Samo (Bononcini), fu formalmente inaugurato, il 21 aprile 1708, il teatro dell’opera di corte eretto da Francesco Galli Bibiena nel 1700. Svariate opere viennesi scritte con Bononcini vennero riprese a Napoli, nel teatro dei Fiorentini (l’Etearco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

Franz Schubert e il Lied

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] Johann Mayrhofer e Franz von Schober, musicisti come Anselm Hüttenbrenner e come Johann Michael Vogl, cantante dell’opera di corte, che portano nei salotti viennesi molti dei Lieder schubertiani. Non pochi fra questi personaggi mostrano insofferenza ... Leggi Tutto

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e di Massimiliano Giuseppe di Baviera con Maria Anna Sofia di Sassonia. In seguito al successo, dal 1° luglio il soprano fu scritturato nella compagnia dell’opera di corte a Dresda ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1283
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali