• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biografie [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

opoterapia

Enciclopedia on line

Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PANCREAS – TIROIDE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opoterapia (1)
Mostra Tutti

opoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

opoterapia Somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene), attuata per realizzare un’azione sostitutiva o di sostegno funzionale. [...] L’o. può essere sostituita in alcuni casi da prodotti sintetici o semisintetici, che garantiscono una titolazione più precisa dei principi attivi ... Leggi Tutto

ANIMASA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così un estratto, preparato dalla media e intima delle arterie, indicato come tentativo di opoterapia della arteriosclerosi e della ipertensione arteriosa. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ARTERIOSCLEROSI – OPOTERAPIA

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] d’igiene di Ferrara. Trasferitasi a Milano, il 1° gennaio 1907 entrò come capo del reparto di fermentologia e opoterapia dell’Istituto sieroterapico milanese, fondato nel 1894 da Serafino Belfanti, che si rivelò un ambiente stimolante per le sue ... Leggi Tutto

MONGOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLISMO Gennaro Fiore . Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] stato fetale della corteccia cerebrale, ipoplasia di ghiandole a secrezione interna). La mortalità è alta fino dai primi mesi. L'opoterapia plurighiandolare, l'igiene della vita, l'educazione in speciali istituti, dànno in qualche caso miglioramenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLISMO (2)
Mostra Tutti

SIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] conosce. La cura varia col mutare dell'agente causale. Nelle forme secondarie a malattie endocriniche si tenterà l'opoterapia, che dovrà adattarsi alla varietà della ghiandola affetta. Hanno valore altresì le cure dietetiche e ambientali, il riposo ... Leggi Tutto

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] G. Vassale pongono le basi scientifiche dell'organoterapia e dell'opoterapia. Nel 1912 C. Funk isola le vitamine, sostanze in di organi è più specialmente indicata col termine di opoterapia (v.). I preparati organoterapici si ricavano da ghiandole a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

CRIPTORCHIDISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il criptorchidismo è un'anomalia di sviluppo, spesso familiare ed ereditaria, per la quale i testicoli interrompono la loro discesa dalla cavità addominale nelle borse scrotali, restando nel bacino o nel [...] dalle cellule interstiziali dei tumori. L'intervento chirurgico nel criptorchidismo inguinale può favorire una completa ripresa della funzionalità ghiandolare; dove questo non è possibile giova l'opoterapia genitale, associando l'estratto tiroideo. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ESAME ISTOLOGICO – SPERMATOGENESI – AZOOSPERMIA – OPOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTORCHIDISMO (2)
Mostra Tutti

CLOROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] nel sesso maschile, descritta come rarità, è assolutamente da escludersi. Giovano nella cura i preparati di ferro, d'arsenico, l'opoterapia ovarica, ma più di tutto la vita all'aria aperta, lo sport moderato, la buona alimentazione. Botanica. - Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – IPERCLORIDRIA – PALPITAZIONI – EMO-GLOBINA – OPOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROSI (1)
Mostra Tutti

SCLEREMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro") Leonardo MARTINOTTI Mario DONATI Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] , si pensa oggi a una disendocrinia, forse endocrino-simpatica, tiroidea, paratiroidea. La cura s'indirizza oggi alla opoterapia e a terapia fisica locale varia. Recentemente è stata tentata la cura chirurgica della sclerodermia (v. sotto). Chirurgia ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
opoterapìa
opoterapia opoterapìa s. f. [comp. del gr. ὀπός «succo» e terapia]. – In terapia, somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene, il testicolo), attuata (analogamente...
opoteràpico
opoterapico opoteràpico agg. [der. di opoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’opoterapia: trattamento, preparato opoterapico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali