• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [10]
America [7]
Temi generali [3]
Manufatti [2]
Biografie [2]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Oceania [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia [1]

PACHACÁMAC

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHACÁMAC José Imbelloni . Villaggio peruviano di circa 2000 ab. (1927), che si trova nella piccola vallata del Lurín (dipartimento di Lima) a circa 2 km. dalla costa del Pacifico; è circondato a N. [...] per i Maomettani, come osservò M. de Estete, il primo Spagnolo che vi accorse a depredarlo e demolirne i templi. Il dio Pachacámac è descritto come un "creatore supremo", e sembra avere i caratteri di un dio uranico; in quanto al culto del Sole, esso ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – MAX UHLE – MECCA – PERÙ – INCA

VIRACOCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRACOCHA Guido Valeriano Callegari . Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] personificante il sole uscito in forma di giaguaro dal Lago Titícaca e, rientrato nella grotta dopo aver regolato il corso degli astri, costruito il gran tempio del Ccozco (Cuzco) e scolpite statue umane ... Leggi Tutto

Tello, Julio César

Enciclopedia on line

Archeologo peruviano (Huarochiri 1880 - Lima 1947). Mise in luce le civiltà preincaiche di Chavin e di Paracas; studiò le stele granitiche del Cerro Sechìn, i resti di Pachacámac e Wiñai Wayna; fondò nel [...] 1938 a Lima il Museo nazionale di antropologia e archeologia e dal 1926 tenne la cattedra di archeologia nell'università di San Marcos (Texas). Sostenne che la prima origine della cultura peruviana dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – PACHACÁMAC – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tello, Julio César (1)
Mostra Tutti

UHLE, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLE, Max Guido Valeriano CALLEGARI Americanista e antropologo, nato a Dresda il 25 marzo 1856. Incaricato di parecchie missioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia, specialmente a Tiahuanaco. Memorabili [...] le sue scoperte a Pachacámac (1896-97) per conto delle università di Pennsylvania e di Berkeley; a Moche, a Marca Huamachuco, a Ica, in cui fissò le origini della civiltà pre-nazca. Professore nell'università californiana di Berkeley, esplorò le ... Leggi Tutto
TAGS: TIAHUANACO – PACHACÁMAC – GERMANIA – ECUADOR – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UHLE, Max (2)
Mostra Tutti

Pachacúti

Enciclopedia on line

Pachacúti Sovrano inca (n. 1438 - m. 1471), considerato il vero fondatore della potenza incaica. Sembra essere salito al trono intorno al 1463 e subito iniziò una politica di conquista che lo portò a realizzare [...] l'impero, prima di lui limitato alla città di Cuzco e alla piccola area circostante, sul regno dei Chimú e dei Pachacámac, fino alle coste ecuadoriane e alle regioni a nord di Quito. Grande riformatore, P. impose la lingua quechua, parlata dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CUZCO – CHIMÚ – QUITO – INCA

VALCÁRCEL, Luís Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALCÁRCEL, Luís Eduardo Archeologo peruviano, nato a Ilo l'8 febbraio 1891. Studiò al Cuzco, dove insegnò ed esercitò il giornalismo (direttore di El Comercio, 1916-23, redattore di El Sol, 1923-30) [...] di Parigi (1938) ed è stato ministro dell'Educazione pubblica nel 1945-46. Ha scritto, tra l'altro: Kon, Pachacamac, Uiracocha, Cuzco 1912; Del ayllu al imperio, 1925; Esculturas de Pikillajta, 1932; Sajsawamán redescubierto, 1934; Historia de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCÁRCEL, Luís Eduardo (1)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] , è fautore della priorità della Costa. L'Uhle scavò nel 1896 sulla costa del Perù le fondamenta del tempio di Pachacamac, e poté contare 4 strati successivi: il più profondo di tipo tiahuanaco, quello superficiale dello stile di Cuzco, ossia incaico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] nei primi secoli dell'era volgare. Di legno era pure l'immagine dell'oracolo più potente e famoso delle Ande, quello di Pachacamac, "colui che anima il mondo". Il santuario del dio, ubicato alla foce della valle del Lurín (costa centrale del Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

TIAHUANACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIAHUANACO (A. T., 153-154) José Imbelloni Villaggio boliviano situato sull'altipiano andino, a 3900 m. s. m., a mezzodì del Lago Titicaca, a non grande distanza dalla capitale della repubblica, La Paz. [...] al Posnansky e al Tello) e si riattacca da una parte allo stile di Nazca e dall'altra a quello di Pachacamac, e una seconda più recente e grossolana, che viene chiamata Tiahuanaco II. Anche nella scultura (stele, protomi, bassorilievi) si è distinta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIAHUANACO (1)
Mostra Tutti

ICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] di Ica è il contenuto geometrico del disegno, che da una parte si connette ai modelli dell'altipiano e di Pachacamac, mentre dall'altra sembra prodursi per l'abituale schematizzazione che è propria della manualità del canestraio e del tessitore. L ... Leggi Tutto
TAGS: PACHACAMAC – COTONE – LEGUMI – CHIMÚ – GUANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali