• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [7]
Storia [5]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [4]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Storia economica [2]

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] area latino-americana. Il segretario di Stato J.G. Blaine convocò a Washington (1889-90) la 1ª Conferenza panamericana, cui parteciparono tutte le nazioni indipendenti del Nuovo Mondo, a eccezione della Repubblica Dominicana, e il cui unico risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

ISPANO-AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANISMO Francesco Tommasini . È un movimento che si va delineando da qualche tempo in Spagna e anche, ma più vagamente, negli stati spagnoli dell'America. Esso tende a riavvicinare appunto [...] che fu del resto di assai breve durata, sono diversissimi fra loro (v. americanismo). Bibl.: G. Latorre Setién, El panamericanismo y el porvenir de la América española, Madrid 1924; E. Zurano Múñoz, Alianza hisp.-amer., Madrid 1926; L. Araquistain ... Leggi Tutto

pan-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pan- [da παν-, neutro dell’agg. πᾶς «tutto», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini tecnico-scientifici [...] l’ideale o la tendenza a realizzare nuove e più ampie modalità di unione o cooperazione, come in panamericanismo, panatlantismo e paneuropeismo. In combinazione con parole che fanno riferimento a dottrine o concezioni sociali, teorie filosofiche o ... Leggi Tutto

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , a modificare la situazione. L'essersi aperti a una politica mondiale spinse gli USA a correggere la loro concezione di panamericanismo, abbandonando la politica del big stick e pensando all'America Latina come a un blocco di Stati liberi, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARE (XXII, p. 264) Manlio UDINA IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione [...] tirata tra i due punti più foranei aventi tra loro tale distanza. Per la zona di sicurezza" americana, v. america; panamericanismo, in questa Appendice. Bibl.: Ph. Jessup, L'exploitation des richesses de la mer, in Recueil des cours de l'Académie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PANAMERICANISMO – GOTTINGA – TRIESTE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

APRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] gli avversarî - ha reparti armati. Violentemente avverso, in origine, all'imperialismo yankee", è ora fautore deciso del panamericanismo, e gode di qualche simpatia negli Stati Uniti; l'internazionalizzazione del Canale di Panamá e l'unione politica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CANALE DI PANAMÁ – PANAMERICANISMO – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a Eisenhower in cui si fa drammaticamente appello al senso di responsabilità degli Stati Uniti per salvare dal disastro il panamericanismo. Nel 1959 hanno luogo a Washington e a Buenos Aires conferenze per studiare un vasto piano di aiuti all’A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] 4 agosto 1959 ll nuovo ministro degli Esteri brasiliano Lafer, che sostituì Negrão de Lima, ha dichiarato che il panamericanismo non era più sufficiente e che occorreva allargare l'orizzonte diplomatico del B. lasciando con ciò capire che occorreva ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – JUSCELINO KUBITSCHEK DE OLIVEIRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] di Montevideo. Dal 5 al 17 agosto 1960 ha preso parte alla conferenza interamericana di Punta del Este (v. panamericanismo, in questa App.). Bibl.: W. Vogt, The natural resources of Mexico, Washington 1946; S. A. Mosk, Industrial revolution in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – MANUEL ÁVILA CAMACHO – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . Dal 5 al 17 agosto ha avuto luogo a Punta del Este una Conferenza economica interamericana, organizzata dall'OAS (v. panamericanismo, in questa App.), i cui risultati saranno determinanti per l'avvenire dell'America Latina. Bibl.: P. B. Taylor, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
panamericanismo
panamericanismo s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione economica e sociale fra tutti...
panamericanista
panamericanista agg. e s. m. e f. [der. di panamericanismo] (pl. m. -i). – Che si riferisce al panamericanismo, che aderisce a tale movimento: politica panamericanista. Anche come sost., sostenitore, assertore del panamericanismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali