• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [8]
Astronomia [4]
Arti visive [5]
Fisica [2]
Storia della matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Chimica [2]
Strumenti [1]

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] ogni diametro si fa corrispondere non un diametro coniugato ma un piano diametrale, polare del punto improprio del diametro. Nel paraboloide il centro è un punto improprio e perciò i diametri sono paralleli. Viceversa nelle q. a centro (ellissoide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

Böhm, Dominikus

Enciclopedia on line

Böhm, Dominikus Architetto tedesco (Jettingen, Baviera, 1880 - Colonia 1955). Allievo di Th. Fischer, ha indirizzato la sua attività principalmente nel campo dell'architettura sacra. La più coraggiosa e moderna delle [...] sue chiese è quella costruita a Bischofsheim (1925), a cui la ricerca di un forte tono emozionale mediante forme paraboloidi conferisce un carattere più tipicamente espressionista; sullo stesso tipo è St. Engelbert a Colonia-Riehl (1931-1933). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – COLONIA – BAVIERA – TEDESCO

CENTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] , i poliedri regolari, la sfera e, più in generale, le superficie algebriche del 2° ordine o quadriche (v.), eccettuati i paraboloidi. Per le coniche e per le quadriche il centro è il polo della retta e, rispettivamente, del piano all'infinito. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – CURVE ALGEBRICHE – PARABOLOIDI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRO (2)
Mostra Tutti

DENDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] esempio se si tratta di forme che si avvicinano piuttosto al cono (la cui generatrice ha per indice r = 1) che al paraboloide apollonico, il volume calcolato può essere affetto da un errore per difetto che si avvicina al 33%. Ma rari sono questi casi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSESTAMENTO FORESTALE – ASSE DELLE X – PARABOLOIDE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROMETRIA (1)
Mostra Tutti

volta

Enciclopedia on line

Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] a bacino, la v. a vela; tipi moderni, frequentemente usati in strutture di cemento armato, sono le v. formate da iperboloidi e paraboloidi, per le quali è facilitata la costruzione delle casseforme. La v. a botte (fig. A) è costituita da una parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – CEMENTO ARMATO – ARTE CLASSICA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volta (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] questo periodo tipi e sottotipi di contrassegni si moltiplicarono, integrando nuove forme geometriche, come rettangoli, triangoli, biconidi, paraboloidi, spirali e ovali, e assumendo anche forme naturalistiche, come la forma di vasi, di attrezzi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare [...] , per es., da una tromba, la guida d'onda che porta l'energia alla tromba interferisce con il campo reirradiato dal paraboloide. Per evitare ciò viene usata la disposizione indicata in fig. 4A e 4B. Ne derivano le a. tipo Cassegrain e Gregorian ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – CALCOLATORE ELETTRONICO – ASSE DI SIMMETRIA – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] arricchisce Riccardo Morandi, specie nel salone sotterraneo dell'automobile a Torino, e parimenti Félix Candela nei paraboloidi iperbolici realizzati in Messico. Essa trova uno straordinario esponente nel paesaggista brasiliano Roberto Burle Marx che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] Il maggiore radiotelescopio orientabile oggi esistente è quello di Jodrell Bank, presso Manchester (v. tav. t. f.), che usa uno specchio paraboloidico del diametro di 76 m in montatura altazimutale e che può essere impiegato per onde fino a 15 cm di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] nella soluzione progettuale, aveva presentato notevoli problemi costruttivi, per essere la sua forma impostata su paraboloidi iperbolici di notevoli dimensioni. Tuttavia alcune nazioni, nel realizzare i loro padiglioni, avevano scelto soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA
1 2 3
Vocabolario
parabolòide
paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), e tangente al piano all’infinito in...
parabolòidico
paraboloidico parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie p.; specchio p.; riflettore p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali