• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [37]
Grammatica [33]
Letteratura [6]
Metrica [3]
Poesia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Linguistica generale [2]
Biografie [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicilia Ernesto Pontieri Giorgio Santangelo Pier Vincenzo Mengaldo (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] caratteristica metrica del testo citato, cioè dal fatto che ogni primo emistichio di verso alessandrino del Contrasto termina con una parola sdrucciola; d'altronde proprio con tragemi si apre la canzone perduta di D. citata in VE II XI 5, Tragemi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ' POETICA SICILIANA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FEDERICO II D'ARAGONA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] (con riprese novecentesche, per es., in ➔ Eugenio Montale) ha fortuna la rima ipermetra, in cui una parola sdrucciola in fine di verso rima con altra parola a condizione di non considerarne la sillaba finale, come qui in tacita : tenaci: o quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] ) è un endecasillabo tronco, così come un verso accentato sulla decima e terminante in parola sdrucciola (proparossitona) è un endecasillabo sdrucciolo. La denominazione fa cioè riferimento alla forma piana (di gran lunga maggioritaria) del verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] un con teco / in camera sia; CCXXVI 11 Lo Schifo, / e Vergogna con Paura). Naturalmente la d. è inammissibile dopo parola sdrucciola (cfr. If III 116, dove il Petrocchi riporta in nota la variante, non accettabile anche per altre ragioni, gittansi in ... Leggi Tutto

cesura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesura Gian Luigi Beccaria . La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] sentiamo c. nella rapidità di Pd VII 8 e quasi velocissime faville, perché la pausa è dopo l'8a sillaba, per via della parola sdrucciola (cfr. A, d); oppure vedi Pg XXX 26 sì che per temperanza di vapori, o il difficilmente divisibile Pg XXX 29 che ... Leggi Tutto

esametro

Enciclopedia Dantesca (1970)

esametro Giorgio Brugnoli L'e. latino è usato da D. nelle due Egloghe che compose, nell'ultimo anno della sua vita, in corrispondenza con Giovanni del Virgilio (v. Egloghe). Il sospetto che la seconda [...] in Eg I, e sette volte su novantasette versi in Eg II); la chiusa (clausola) è formata di regola da parola sdrucciola + parola piana (parola piana + monosillabo + parola piana in Eg II 24, 36, 51 e 56; IV 27, 38, 65 e 86); la clausola di una sola ... Leggi Tutto

ÀUSPICI O AUSPÌCI?

La grammatica italiana (2012)

AUSPICI O AUSPICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àuspici è il plurale di àuspice, cioè ‘la persona che traeva gli auspìci presso gli antichi Romani’. Per estensione, il [...] Giovanni Villani sollecita ed anzi si fa auspice della continuazione dell’impresa (A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze) • La parola ➔piana auspìci, invece, è il plurale di auspìcio, con cui si intende sia ‘l’antica pratica della divinazione’, sia (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÀMBITO O AMBÌTO?

La grammatica italiana (2012)

AMBITO O AMBITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo dentro l’àmbito delle pareti domestiche • La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire ottenere l’ambìta ricompensa In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÀNCORA O ANCÒRA?

La grammatica italiana (2012)

ANCORA O ANCORA? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àncora indica lo strumento con cui si ormeggia la nave al fondo marino gettare l’àncora • La parola ➔piana ancòra, invece, [...] è un avverbio di tempo Ancòra tu / non mi sorprende lo sai (L. Battisti, Ancora tu) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE L’accentazione sdrucciola (detta anche proparossitona) si ha quando l’➔accento cade sulla terz’ultima sillaba della parola lìrica, àmido, pèntola, lògico Di solito l’accento [...] grafico è facoltativo, ma è consigliabile usarlo quando esistono parole scritte nello stesso modo, ma pronunciate diversamente (➔omografi): ➔àmbito (= sostantivo) o ambìto (= participio passato del verbo ambire) ➔prìncipi (= plurale di principe) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sdrùcciolo¹
sdrucciolo1 sdrùcciolo1 agg. e s. m. [der. di sdrucciolare]. – 1. agg. Che ha l’accento sulla terzultima sillaba (v. proparossitono): parola s.; «esile», che ora è pronunciato s., si è pronunciato piano fino al secolo 19°. In senso largo,...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali