• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [26]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [8]
America [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [9]
Scienze politiche [9]
Economia [7]
Arti visive [5]
Storia economica [5]

Partito colorado

Dizionario di Storia (2011)

Partito colorado Partito politico uruguayano, fondato nel 1830 e tuttora esistente. Fin dalla nascita fu espressione degli interessi urbani e commerciali in contrapposizione al Partito blanco, legato [...] alla grande proprietà terriera. Controllò ininterrottamente la presidenza dal 1865 al 1959 e dal 1967 al 1976. Vittorioso nelle prime elezioni dopo il ripristino della democrazia nel 1984, entrò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO

Batlle Ibáñez, Jorge Luis

Enciclopedia on line

Batlle Ibáñez, Jorge Luis. – Uomo politico uruguaiano  (Montevideo 1927 - ivi 2016). Appartenente a una delle dinastie politiche più importanti del Paese, dalla quale provengono quattro dei suoi presidenti  [...] (1903-07 e 1911-15) e Lorenzo Batlle (1868-72) -, è stato eletto deputato nel 1958 nelle fila del Partito colorado, ricoprendo quindi la carica di senatore (1985-89; 1995-99). Candidatosi cinque volte alla presidenza del Paese (1966, 1971, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COLORADO – MONTEVIDEO – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batlle Ibáñez, Jorge Luis (2)
Mostra Tutti

Batlle y Ordóñez, José

Enciclopedia on line

Uomo politico uruguayano (Montevideo 1856 - ivi 1929). Deputato per il partito Colorado dal 1893, senatore dal 1896, presidente della Repubblica dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915, contribuì alla democratizzazione [...] del paese, ponendo termine al periodo delle guerre civili e svolgendo un'ampia attività riformatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COLORADO – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batlle y Ordóñez, José (1)
Mostra Tutti

Lugo, Fernando

Enciclopedia on line

Lugo, Fernando Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne [...] accusato di essere responsabile della morte di 17 persone avvenuta durante alcuni disordini, e gli è subentrato il suo vice, F. Franco, che ha detenuto la carica fino all'elezione, nell'aprile 2013, dell'esponente del Partito Colorado H. Cartes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – IMPEACHMENT – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugo, Fernando (1)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] più longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti il generale A. Stroessner. Con l’ausilio del Partido colorado, Stroessner mantenne il potere per oltre 30 anni, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e ovini; con la fondazione di Colonia del Sacramento da parte dei Portoghesi (1680), la Banda Oriental divenne oggetto di contesa 1865 Brasile e Argentina aiutarono nella conquista del potere il colorado V. Flores in cambio dell’entrata in guerra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] caduta del tiranno Rosas; ma poi si lasciò trascinare nelle questioni interne dell'Uruguay, intervenendo a favore del generale Flores, capo del partito colorado, e poi presidente della repubblica (1865), e provocando la guerra contro il Brasile da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] più importanti (tutti di Montevideo) sono nell'ordine: El Día, ufficioso del partito colorado, El Debate, del partito blanco di Herrera, El País ed El Plata del partito blanco indipendente. È sorto recentemente con buon successo La Ación, organo ... Leggi Tutto

STROESSNER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STROESSNER, Alfred Generale ed uomo politico paraguaiano, nato ad Asunción nel 1912. Comandante in capo dell'esercito, alto esponente del Partito Colorado, dopo il colpo di stato del 5 maggio 1954, nel [...] quale fu deposto il presidente F. Chavez, venne eletto come candidato governativo presidente della repubblica, ed è stato rieletto senza opposizione nel 1958. Ha dovuto fronteggiare numerose insurrezioni ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – ASUNCIÓN – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROESSNER, Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mesa
mesa ‹mésa› s. f., spagn. [propr. «tavola, tavolato»; è il lat. mensa, da cui anche l’ital. mensa]. – 1. Nel Messico e nel Colorado, ripiano roccioso, a scarpata ripidissima, isolato dall’irregolare erosione di tavolati, edifici vulcanici...
quebracho
quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, albero delle apocinacee (Aspidosperma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali