• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [97]
Arti visive [96]
Matematica [64]
Archeologia [67]
Storia [61]
Diritto [53]
Fisica [54]
Temi generali [46]
Geografia [34]
Letteratura [37]

partizione

Enciclopedia on line

Araldica Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] R su E: precisamente due elementi x, y di E si dichiarano equivalenti se appartengono a uno stesso elemento Ai della partizione. In altre parole le classi della p. sono assunte a classi di equivalenza di R. Viceversa ogni relazione di equivalenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CANTON DESTRO DELLA PUNTA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONI GENERATRICI

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] P. di tempo, o temporale: tecnica, detta in ingl. time sharing, per aumentare l'efficienza di calcolatori elettronici sfruttando al massimo la grande velocità intrinseca dell'unità centrale, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

partizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

partizione partizione di un insieme X, è una famiglia di sottoinsiemi di X, a due a due disgiunti e aventi come unione tutto X. Se P1 e P2 sono due partizioni di X e ogni elemento di P2 è contenuto in [...] P1 ≤ P2. È dunque possibile un confronto tra partizioni. La famiglia delle intersezioni di ogni elemento di una partizione P con ogni elemento di un’altra partizione Q è una partizione di X più fine di ambedue le partizioni di partenza: essa è detta ... Leggi Tutto

gran partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gran partizione gran partizióne [MCS] Partizione riferita al-l'ensemble gran canonico, che qualifica grandezze descrittive dello stato di sistemi a molti componenti, in partic. la funzione g., o grande [...] funzione di partizione, più nota, propr., come funzione di partizione gran canonica: v. insieme statistico: III 218 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

partizione prodotto

Enciclopedia della Matematica (2013)

partizione prodotto partizione prodotto in algebra, per due partizioni P1 e P2 di un insieme X, è la partizione di X formata dalla famiglia delle intersezioni di ogni elemento di P1 con ogni elemento [...] di P2 (→ partizione). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIZIONI – ALGEBRA

funzione di partizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di partizione Luca Tomassini Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] media. Nel caso di un sistema classico, gli stati formano un continuo e di conseguenza la somma nella definizione della funzione di partizione è sostituita da uno o più integrali: dove f è il numero di gradi di libertà e p∥,q∥ le coordinate nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – PESO STATISTICO – ENERGIA TERMICA

partizione del piano, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

partizione del piano, assioma di partizione del piano, assioma di nella geometria euclidea, stabilisce che ogni retta r di un piano α divide il piano in due sottoinsiemi disgiunti e non vuoti α1 e α2 [...] (semipiani) tali che: a) se due punti A e B appartengono l’uno ad α1 e l’altro ad α2, allora il segmento AB interseca la retta r in un punto; b) se due punti A e B appartengono entrambi a uno stesso sottoinsieme ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SOTTOINSIEME

sinistrato

Enciclopedia on line

sinistrato In araldica, partizione (➔) dello scudo o attributo (➔) delle figure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PARTIZIONE – ARALDICA – SCUDO

coniocortex

Enciclopedia on line

Nella partizione citoarchitettonica di Brodman, varietà di corteccia cerebrale in cui prevalgono gli strati dei granuli a spese dello strato delle cellule piramidali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE

Infortiatum

Enciclopedia on line

(it. Inforziato) Nella partizione del Corpus iuris civilis di Giustiniano adottata dai glossatori nel loro insegnamento bolognese, il secondo volume, contenente i libri del Digesto dal 24, tit. 3, al [...] 38 incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – GLOSSATORI – DIGESTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenàrio
duodenario duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali