• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Geografia [2]
Storia [3]
Letteratura [4]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]
Economia [2]
Musei mostre esposizioni [1]

Pasque veronesi

Enciclopedia on line

Sommossa, scoppiata a Verona contro i Francesi occupanti e troncata da altre truppe francesi (Pasqua 1797). Sostenuta dai ceti più umili della città, provocò gravi ritorsioni finanziarie e politiche contro [...] Venezia da parte di N. Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasque veronesi (1)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] I (1509-17) – ebbe termine nel 1796 con l’arrivo dei Francesi, i cui soprusi provocarono la sommossa delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato di Campoformio agli Austriaci (1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova, in Nuovo arch. ven., n. s, XL (1920); E. Bevilacqua, Le Pasque veronesi, Verona 1897; G. Graziani, Austriaci e Francesi a Vicenza e il governo democratico vicentino (1796-1797), Vicenza 1904; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , per articoli segreti, dànno all'Austria, in cambio del Belgio e della Lombardia, quasi tutte le terre di Venezia. Le Pasque veronesi offrono poi il pretesto d'intervenire contro Venezia. Il 12 maggio 1797 il Maggior Consiglio decreta la fine della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

QUARANTA, Società dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA, Società dei Ettore Bortolotti La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] di quello stesso anno, fu eletto presidente della società Antonio Cagnoli, matematico e astronomo veronese. La venuta dei Francesi e le "Pasque veronesi" cagionarono gravi disturbi al Cagnoli e alla sede della Società italiana. Ma Napoleone diede ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO MARIA LORGNA – STEFANO MARIANINI – DUCATO DI MODENA – PASQUE VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTA, Società dei (2)
Mostra Tutti

AVOGADRO, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con plauso alla predicazione: la fama di dottrina e di zelo acquistatasi, indusse Pio VI, il 29 marzo 1789, a nominarlo [...] della Compagnia di Gesù, I, Roma 1859, p. 529 (notizie tratte da un elogio funebre inedito); E. Bevilacqua, Le Pasque veronesi, Verona 1897, p. 87 segg.; A. Pighi, Cenni biografici di mons. Gio. Andr. Avogadro, vescovo di Verona, Verona 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PASQUE VERONESI – QUARESIMA – MENOLOGIO – OMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Malènza, Giambattista

Enciclopedia on line

Patriota (m. Verona 1797); partecipò alla insurrezione antifrancese delle cosiddette Pasque Veronesi (17-23 apr. 1797); alla repressione, fu uno dei quattro fucilati (13 maggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUE VERONESI

BARZONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZONI, Vittorio Giuseppe Nuzzo Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] sia i giacobini filofrancesi, aderì al nuovo regime repubblicano, pur continuando la sua polemica antidemocratica. Dopo le Pasque veronesi egli scrisse una Orazione per Verona al generale Buonaparte (Venezia 1797), in cui sosteneva che le vessazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] compiute dai nuovi invasori, sia per la politica di scristianizzazione. Nel nord vi sono così i moti delle Pasque veronesi, in Toscana e in Umbria il movimento dei Viva Maria, mentre nel Mezzogiorno le simpatie rivoluzionarie restano circoscritte ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] aprile, tennero bravamente testa ai Napoleonici estromessi dalla città e costretti a rinserrarsi nel castello (le cosiddette "Pasque Veronesi"), ed anche dal cannoneggiamento il 20 di aprile ad opera delle batterie veneziane di una nave francese ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali