• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [13]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Storia [7]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Musica [3]
Geografia [3]
Filosofia [3]
Istruzione e formazione [3]

SENTINELLA, Passo della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SENTINELLA, Passo della Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina. La conquista [...] austriaco che tentava di salire fu respinto dagli scalatori, e verso le 11 il presidio nemico si arrese. Bibl.: A. Cabiati, La conquista del Passo della Sentinella, Roma 1938 (Ufficio storico del Ministero della guerra), e la bibl. ivi citata. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALO LUNELLI – CADORE – ROMA

Lunèlli, Italo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Trento 1891 - Roma 1960); irredentista, fu tra i fondatori del giornale L'ora presente; arruolatosi volontario allo scoppio della prima guerra mondiale, fu decorato di medaglia [...] d'oro per l'ardita azione che permise la conquista del Passo della sentinella, nell'alto Cadore (1916), e di altre tre ricompense al valore. Partecipò quindi all'impresa di Fiume e fu poi deputato fascista (dal 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI FIUME – IRREDENTISTA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunèlli, Italo (3)
Mostra Tutti

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] dirette più che altro a migliorare la nostra situazione difensiva. Tra le più importanti ricorderemo la espugnazione del Passo della Sentinella nell'alta Val Padola (16 aprile 1916); la conquista del Col di Lana (18 aprile 1916) effettuata mediante ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Punta e di Pizzo Serauta (m. 3053), nel massiccio della Marmolada, arditamente compiuta il giorno 6 aprile da reparti della brigata Alpi; l'occupazione di Passo della Sentinella, importante insellatura che mette in comunicazione l'alta Val Padola ... Leggi Tutto

PADOLA, Valle del

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOLA, Valle del (A. T., 17-18-19) Amedeo TOSTI * Valle del Cadore percorsa dal torrente Pàdola che affluisce da destra nel Piave a S. Stefano di Cadore; la valle con direzione SE.-NO., sale con moderata [...] infruttuosi. La situazione in questo settore, quindi, rimase pressoché stazionaria, ove si eccettui la conquista del Passo della Sentinella, importante insellatura che mette in comunicazione l'alta val Padola con la valle di Sesto, compiuta da ... Leggi Tutto

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di Paolo Pozzato ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] S. Grazioli, egli mise a segno un’altra serie di successi tattici: la conquista del Col di Lana, quella del Passo della Sentinella nelle Dolomiti di Sesto fra tutti. Confermò d’altro canto – secondo il giudizio di Grazioli – la calma nell’esercitare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – PASSO DELLA SENTINELLA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Furono questi il primo sparo e la prima vittima della rivoluzione. Per impedire un'irruzione della cavalleria, la folla si protegge rovesciando il casotto della sentinella e le carrozze trovatesi a passare per la strada dal lato dei bastioni; con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] delle strade: così Merualdo Spinola presso Cherson e i fratelli Senarega presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella si apre il Passo della Scoffera (679 m.), per il quale passa la carrozzabile Genova-Piacenza; il Passo dei Giovi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] di affresco, si passa a un'altra più ristretta (oggi chiamata "del portoncino di ferro") in cui era, al tempo dei Borgia, un secondo ingresso del Palazzo Vaticano. Più tardi venne ad aggiungersi un terzo cortile ("della sentinella", secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Magra comunicano col Parmense attraverso le strade che utilizzano i passi della Cisa e del Cerreto. Tutte queste strade scendono fino di Portovenere, all'ingresso del Golfo della Spezia, destinato a divenire sentinella avanzata contro Pisa, e subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sentinèlla
sentinella sentinèlla s. f. [prob. der. di sentire]. – 1. a. Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali