• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia delle religioni [1]

Perosa Argentina

Enciclopedia on line

Perosa Argentina Comune della prov. di Torino (26,3 km2 con 3501 ab. nel 2008, detti Perosini). Il centro è situato a 608 m s.l.m. allo sbocco della Valle Germanasca nella Val Chisone. Stabilimenti tessili e impianti per la raffinazione del talco estratto dalle cave dei dintorni. Nel Medioevo fu castello dei Savoia, principi di Acaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIOEVO – TORINO – SAVOIA – TALCO – S.L.M

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] spiccatamente prealpina e di sbocco: in tutto 53.000 operai con i grandi centri industriali di Luserna S. Giovanni, Perosa Argentina nel Pinerolese, Giaveno nella Valle del Sangone, Chianoc, S. Antonino di Susa nella Valle della Dora Riparia; Cirié ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PINEROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINEROLO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] mineraria, industriale; è allo sbocco dell'importantissima valle del Chisone, ricca d'industrie meccaniche e tessili (Villar Perosa e Perosa Argentina), di cave e miniere. Nel 1927 erano occupate nelle varie industrie (comune attuale) 3103 operai, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINEROLO (1)
Mostra Tutti

SESTRIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] di campi di golf, di pattinaggio, ecc. Le comunicazioni sono assicurate da comodi servizî automobilistici da Oulx (ferrovia Torino-Modane) e da Perosa Argentina (capolinea della tramvia elettrica proveniente da Pinerolo). V. tavv. LXXVII e LXXVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSA ARGENTINA – CESANA TORINESE – PRAGELATO – PINEROLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRIERE (1)
Mostra Tutti

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] leggeva in tavola alli serenissimi signori" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e per B, P, m. 6: Perosa Argentina, filza 1). La testimonianza del Luserna, fra l'altro, spiega come si sia potuta generare l'idea che Antonio Goveano fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fiorenti nell'Uruguay e negli Stati Uniti, l'Argentina accoglie villaggi interi delle Alpi Francesi, i montanari riuscì ad occupare sul versante italiano delle Alpi Cozie, Pinerolo, Perosa e Fenestrelle: porta d'Italia, che solo nel 1696 Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SCIREA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIREA, Gaetano Frédéric Ieva – Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] reti e laureandosi campione del mondo, dopo avere eliminato l’Argentina e il Brasile, nel memorabile Campionato mondiale di calcio giocato una lettera inviata quell’anno dal ritiro di Villar Perosa alla moglie Mariella, di aver realizzato un sogno nel ... Leggi Tutto
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Acaia, che favorì l'opera dell'Inquisizione in Val Perosa. Anche nelle valli occidentali, gravitanti verso Embrun e 6° distretto che comprende 11 comunità sud-americane (Uruguay e Argentina). Si calcola che oggi i Valdesi assommino in totale (1937) ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel '24 a Roma Giachetti porta al successo il testo all'Argentina mentre Micheluzzi è al Manzoni col medesimo testo. 150. "Vint e le lingue e letterature straniere, a cura di Sergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni, Roma 1991, pp. 111-127. ... Leggi Tutto

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] torna a Venezia, apprende che i suoi sono emigrati in Argentina lasciando cumuli di debiti, riprende a bere, si ammala, viene generale, del romanzo in rapporto a Venezia, scrive Sergio Perosa nell’Introduzione: «Quest’Italia, e in particolare questa ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali