• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

MONNIER, Philippe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNIER, Philippe Poeta e critico svizzero di lingua francese, nato il 2 novembre 1864 a Ginevra, dove morì il 21 luglio 1911. Figlio di Marc Monnier (v.), ereditò dal padre il gusto per la storia italiana, [...] a cui dedicò la sua migliore opera critica: Le Quattrocento. Essai sur l'histoire littéraire du XVe siècle italien (1901, voll. 2). In essa è esposto il secolo del Magnifico con sobria e pittorica grazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Philippe (1)
Mostra Tutti

MONNIER, Marc-Charles-François

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti [...] scritti di M. M., Torre Pellice 1940; Id., M. M. e l’Italia, Torino 1942; A. Tripet, L’Italie de Marc et Philippe Monnier, in Cahiers Vilfredo Pareto, XII (1974), pp. 91-105; B. Lescaze, La comédie de l’histoire ou le théâtre de marionnettes de M ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – PHILIPPE MONNIER – VILFREDO PARETO – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc-Charles-François (2)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] esclusivamente - alla cultura francese: pensatori come H.-F. Amiel e poeti, eruditi e letterati di gusto, come Marc e Philippe Monnier, hanno varcato i confini della loro città. Istituti. - Dal primo fondo di libri dell'Accademia, diventata nel 1873 ... Leggi Tutto

DALIO, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild) Serafino Murri Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] Gelin, di L'honorable société (1978) di Anielle Weinberger. La sua ultima apparizione fu in Brigade mondaine: Vaudou aux Caraïbes (1980) diretto da Philippe Monnier. Bibliografia Marcel Dalio: mes années folles, éd J.-P. De Lucovich, Paris 1976. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – JOSEF VON STERNBERG – WALERIAN BOROWCZYK – PHILIPPE MONNIER – JULIEN DUVIVIER

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] H.-A. Naville, filosofo ed epistemologo, É. Rod, e da ultimo D. de Rougemont. Una menzione a parte meritano M. Monnier e il figlio Philippe per la larga attenzione dedicata ai problemi sociali e culturali dell’Italia, il linguista F. de Saussure, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] unter Friedrich ITALIA, I (1152-58), Lipsia 1908; E. Winkelmann, Philipp v. Schwaben u. Otto IV. v. Braunschweig, voll. 2, Lipsia Giunte e correzioni di G. Zippel, Firenze 1897); F. Monnier, Le Quattrocento. Essai sur l'histoire littéraire du XVe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; Monnier, Le "Quattrocento", Parigi 1912; L. Venturi, Il gusto épiscopales et monastiques de l'Occident depuis Charlemagne jusqu'à Philippe Auguste, Parigi 1866; H. Denifle, Die Universitäten ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e una grande fortuna. I nomi di Antoine Vérard, di Philippe Pigouchet, di Thielman Kerver, di Gilles Hardoyn e del libraio Barbèra, cassiere, e dei consiglieri Gaetano Brigola, Felice Le Monnier, Luigi Pomba, Emilio Treves. Nel 18755 fu portata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] sue vicende. Nel 1701, due gesuiti, Michel Le Tellier e Philippe Lalleman fondarono i Mémoires pour servir à l'histoire des sciences et 1839 e anche qui collaborarono Gavarni, H. Daumier, H. Monnier, Ch.-J. Traviès e altri. Alla satira sociale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in classifica, nella Bayonne-Luchon, mentre da solo insegue Philippe Thys dopo aver staccato il leader del Tour Odile Defraye Anni azzurri. Lo sport italiano dal dopoguerra a oggi, Firenze, Le Monnier, 1999. S. Fiori, Pantani vive, s.l., SEP, 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali