• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Storia [5]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia antica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] alla provincia Cibira col suo territorio (Strab., XIII, 631; cfr. le osservazioni del Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, I, p. 265 segg.). Alla fine della prima guerra Mitridatica la Grande Frigia fu assegnata, almeno nei due distretti di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] odeon, di un ginnasio, ecc. A Laodicea fu tenuto un sinodo i cui canoni hanno notevole importanza per la storia della vita interna della Chiesa Lico, W. M. Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1895, p. 32 segg., ecc.; V. Tscherikower ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

DOCIMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Frigia presso il Durio, affluente del Caistro, che non ricorre nella tradizione storica, ma era famosa presso gli antichi per le sue cave di marmo e di alabastro, dalle quali si tolsero nell'età [...] pietra docimitica. Bibl.: W. Ramsay, Asia Minor, Londra 1890, pp. 14, 40, 43 seg., ecc.; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1896, p. 472; cfr. Athen. Mittheil., VII (1882), p. 133; Journal of Hellenic Studies, VIII (1887), p. 482; Head ... Leggi Tutto
TAGS: PHRYGIA, I – ALABASTRO – CAISTRO – LONDRA – ASIA

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] aggiunta nel 6 a. C. la Paflagonia, e più precisamente i tre distretti delle città di Neoclaudiopoli, Pompeiopoli e Gangra; nel Asia Minor, Londra 1890; id., The Cities and Bishoprics of Phrygia, I, p. 54; id., A historical commentary in St. Pauls ... Leggi Tutto

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] XXXI (1876), p. 190; W. M. Ramsay, Historical geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 135; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, I, ii, Oxford 1897, p. 735; le iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., 13.655 seg., 14.402 seg.; Papers of American School at ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Ionia, ii, Londra 1797, p. 33; E. J. Davis, Anatolica, Londra 1874, p. 106 s.; W. Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, i, Oxford 1895, p. 84 ss.; C. Humann, Die Altertümer von Hierapolis, Berlino 1898, p. 13; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] villes phrygiennes Brouzos, Hiérapolis et Otrous, Bull Corr. Hell., VI, 1882, p. 503 ss.; id., The Cities and Bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1895, p. 84 ss.; Fr. G. v. Papen, Die Spiele von Hierapolis, in Zeitschrift für Numismatik, XXVI, 1907, p ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] conservate nei musei di Denizli e di Smirne. Bibl.: W. M. Ramsay, The Cities and bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1895, p. 35 ss.; G. Weber, in Jahrbuch, XIII, 1898, p. i ss.; Ruge, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 722, s. v., n. 5; W. H. Buckler - W ... Leggi Tutto

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] sud, con capitale Laodicea al Lico) e Phrygia Salutaris (a nord, con capitale Sinnada), rette da un praeses. Fu la prima regione dell’Asia Minore a essere cristianizzata e numerosi sono i documenti cristiani, particolarmente quelli epigrafici. Nel 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e A. v. Premerstein, Reise in Lydien, Vienna 1908; W.M. Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895-1897; M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I e II, Berlino 1890 e 1895; O. Kern, Die Inschriften von Magnesia am Maeander, Berlino 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali