• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [26]
Sistematica e fitonimi [8]
Zoologia [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Ecologia vegetale e fitogeografia [3]
Diritto civile [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Diritto commerciale [3]

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] boschi di Coripha umbraculifera e altre palme congeneri. Nei monti dell'interno troviamo le foreste tropicali con numerose liane e piante epifite: ma fra i 1500-2500 m. si hanno felci e muschi: nei distretti orientali si trovano foreste di djati o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

AËRIDES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante epifite della famiglia Orchidacee, tribù Sarcantine; vive nell'India, nella Cina, nel Giappone, nella Malesia. È caratterizzato dal caule munito di foglie distiche con un' unica costa [...] nel mezzo, dai fiori raccolti in lunghi e ricchi grappoli cilindrici pendenti, vistosi, odorosi; il labello è munito di sprone incurvato in avanti verso il disco del labello; il ginostemio è breve, con ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE EPIFITE – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO – FILIPPINE – COCINCINA

BORRACINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, [...] , in quantità incredibile, alberi e arbusti. La borracina è usata, secca, come soffice materiale da imballaggio; fresca, umida o viva, è usata per la sua igroscopicità, per la preparazione del terriccio o come substrato per piante epifite o da serra. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE EPIFITE – IGROSCOPICITÀ – TORBIERE – MUSCHI

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] -30 m; uno strato di sottobosco, fitto solo se si interrompe lo strato precedente. Molto sviluppate le piante epifite (felci, bromeliacee, orchidee) e rampicanti. F. subtropicali a latifoglie sempreverdi, in zone caratterizzate da umidità elevata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

savana

Enciclopedia on line

savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] va da meno di 1 m fino a 6 m. Elementi marginali della s. sono alberi bassi a foglie caduche, piante epifite e piante scandenti legnose o erbacee. Le s. africane sono caratterizzate da grande aridità; quelle della Guiana invece sono intersecate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTA TROPICALE – PIANTE EPIFITE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su savana (1)
Mostra Tutti

aereo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie [...] come radici normali e ingrossando servono anche di sostegno ai lunghi rami orizzontali. Le radici a. delle piante epifite hanno spesso un’epidermide pluristratificata, con cellule mucipare, costituenti il velamen radicale, per mezzo del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE EPIFITE – EPIDERMIDE – BOTANICA – VELAMEN – ARACEE

giungla

Enciclopedia on line

Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] al regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIANTE EPIFITE – LATIFOGLIE – ACACIE – FICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] cilindro corticale suberificano le loro membrane e formano uno strato particolare detto esoderma. Nelle radici aeree delle piante epifite delle regioni tropicali (Aracee e Orchidee) l'epidermide è pluristratificata e forma il velo radicale, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] modificano la propria natura; sicché si stabilisce un equilibrio simbiontico. Si può parlare anche di simbiosi, sebbene come semplice inquilinismo, fra certe piante epifite (v.) e quelle che esse scelgono per loro dimora; ma, anche in questo caso, l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] aeree; le foglie distiche sono assai avvicinate e munite di lamine ricurve, generalmente piatte, raramente cilindriche, con grappoli ascellari per lo più lassi pendenti di fiori più o meno grandi, molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epìfita
epifita epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto (per es. alcune orchidacee).
tillàndsia
tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale e temperato-calda, escluse le regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali