Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente della Regione Emilia Romagna e confermato nelle elezioni regionali del 1995, le prime con elezione diretta. Si dimise per accettare l’incarico di ministro dell'Industria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza (e incarico per il turismo), P.L. Bersani.
21 ottobre 1998 - 18 dicembre 1999 Presidente dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande ...
Leggi Tutto
RENZI, Matteo
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito [...] la scelta del candidato premier del centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2013. Sconfitto al ballottaggio da PierLuigiBersani, riuscì invece a prevalere, nel dicembre successivo, nelle primarie per la segreteria del PD.
Da segretario ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] a Lucca, i ministri PierLuigiBersani e François Loos firmano un accordo per il trasferimento in Francia tra il 2007 e il 2015 di 235 t di combustibile irraggiato da sottoporre a ritrattamento. Le scorie radioattive derivanti rientreranno in Italia ...
Leggi Tutto
internautico
agg. Da internauta, relativo alla navigazione nella rete telematica.
• L’indotto internautico è fatto di siti, suonerie per i telefonini, fan club su Facebook, gruppi di discussione, slavisti [...] di aver difeso la liceità della sperimentazione animale (con argomenti anche discutibili), o con gli insulti telematici a [PierLuigi] Bersani, esponente caricaturale e sulfureo del «Palazzo». (Tobia Zevi, Unità, 9 gennaio 2014, p. 15, Forum) • Per ...
Leggi Tutto
liberalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni.
• «[PierLuigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] », in Italia, molti ricorderanno proprio il centrosinistra. Quello del Governo Prodi, quelli dei ministri [Massimo] D’Alema e [PierLuigi] Bersani, con i loro decreti. Ebbene, tirando le somme a distanza di anni, si scopre che tutto hanno fatto le ...
Leggi Tutto
Si-Tav
Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità.
• [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] protesta. [...] L’unico leader che ha impugnato la bandiera di un possibile movimento «Sì Tav» è stato finora [PierLuigi] Bersani, con una determinazione della quale non l’avremmo creduto capace. (Antonio Polito, Corriere della sera, 4 marzo 2012 ...
Leggi Tutto
iperliberismo
s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo.
• Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato [...] del Pd mi pare ancora incerta: non si lega l’iperliberismo di [Matteo] Renzi con il riformismo socialdemocratico di [PierLuigi] Bersani. La sinistra del futuro sarà plurale, contrasterà l’individualismo con la solidarietà e con il valore dei corpi ...
Leggi Tutto
bersanismo
s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di PierLuigiBersani.
• Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del [...] e sul veltronismo. (Francesco Merlo, Repubblica, 27 febbraio 2015, p. 47, Commenti).
- Derivato dal nome proprio (PierLuigi) Bersani con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nel Corriere della sera del 23 giugno 2007, p. 11, Politica ...
Leggi Tutto
deberlusconizzarsi
v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi.
• Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] , p. 4, Il Centrosinistra) • Tra due settimane il capo dello Stato affiderà il «primo» incarico. Da qui ad allora, [PierLuigi] Bersani scommetterà ancora sull’accordo con i grillini. Spera che alcuni dei senatori del M5S inducano il loro capo a più ...
Leggi Tutto
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...
bersaniano
agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica,...