• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [19]
Religioni [11]
Storia [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia moderna [3]
Comunicazione [2]

Fournier, Pierre

Enciclopedia on line

Fournier, Pierre Musicista francese (Parigi 1906 - Ginevra 1986). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu nominato poi professore di violoncello. Violoncellista di larga fama, ha svolto un'applaudita carriera concertistica in Europa e in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – GINEVRA – PARIGI – EUROPA

Gascar, Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Fournier (Parigi 1916 - Lons-le-Saunier 1997). L'esperienza della prigionia in Germania durante l'ultima guerra gli ispirò alcune delle sue opere narrative di [...] maggior successo: Les bêtes (1953); Le temps des morts (1953). A quell'esperienza decisiva tornò con una sorta di romanzo d'avventure: Le fugitif (1961). Se fin dai suoi primi romanzi (Les meubles, 1949; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE FOURNIER – GERMANIA – CARLO VI – PARIGI

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ricco di G. Mollat in Dict. d'Hist. e de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. 1129-62; e quello di P. Fournier, Pierre Roger, in Hist. litt. de la France, XXXVII, Paris 1938, pp. 209-238. Indicazioni bibliogr. complete sono offerte da G. Mollat, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

Fournier, Pierre-Simon

Enciclopedia on line

Fournier, Pierre-Simon Fonditore di caratteri (Parigi 1712 - ivi 1768); introdusse (1765) nella tipografia musicale i tipi delle note a testa rotonda invece di quelli delle note a testa quadra. Il suo Manuel typographique (1764-66), benché incompiuto, è uno dei libri classici della tecnica tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fournier, Pierre-Simon (1)
Mostra Tutti

tipografia

Enciclopedia on line

Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] 49), e quelli francesi disegnati e incisi da R. Granjon (1543-77) e Pierre Haultin (1558). Intorno alla metà del 15° sec., a opera di F. anticipato già da P. Grandjean, teorizzato da P.-S. Fournier (1737), realizzato e diffuso da F.-A. Didot (1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – G.B. BODONI – ETÀ MODERNA – MAGONZA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ghiacciai di prim'ordine, fra i quali i Ghiacciai de la Bonne Pierre, du Vallon, Blanc, Noir, du Sélé, de la Platte, ecc La Castellata, storia dell'alta valle di Varaita, Saluzzo 1891; A. Fournier, Le royaume d'Arles, Parigi 1891; E. Cais de Pierlas, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Giovanni Schiaparelli, di Henry Martin, di Paul Tannery, di Pierre Duhem, di Thomas Heath. Gli Arabi ci sono stati meglio , il Borda, il Littrow, il Caspari, il Pagel, il Fournier. Il sec. XVIII è caratterizzato da un grande sviluppo della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] uccellino ad ali aperte negli angoli. Degli altri legatori francesi di questo tempo si possono citare Fournier, che lavorò per la casa di Francia, Pierre Paul Dubuisson successo a Padeloup come legatore di corte, Le Monnier il Giovane, legatore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

BÉRANGER, Jean-Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] , ed. Boiteau, 4 voll., Parigi 1860; B. et Lamennois, lettres, ed. N. Peyrat, Parigi 1862; Lettres inédites de B. à E. Fournier, ed. J. Pellenon, Parigi 1902; Correspondance inédite intime et politique de B. à Dupont de l'Eure, ed. P. Hacquand e P ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – DUPONT DE L'EURE – FONTAINEBLEAU – CHATEAUBRIAND – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉRANGER, Jean-Pierre de (1)
Mostra Tutti

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] cavità articolare, o quello di pseudo-tumore bianco di Fournier (osteo-artrite con iperostosi e ispessimento fistoloso della sinoviale toracica e cervicale di essa, e una forma Pierre Marie-Strümpell con contemporanea spondiloartrite e artrite delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali