• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [87]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [18]
Religioni [15]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Economia [5]
Italia [5]

PIEVE Santo Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE Santo Stefano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana (alta Valle Tiberina) nella provincia di Arezzo, dalla quale città dista 27 km. verso NE. Il paese, ben fabbricato [...] e di civile aspetto, sorge sulla riva destra del Tevere a 18 km. dalle sue sorgenti e a 431 m. s. m. Fu già possesso del comune di Arezzo e dei Tarlati, passato nel 1384 sotto il dominio di Firenze. Notevole ... Leggi Tutto

Pieve Santo Stefano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Arezzo (155,8 km2 con 3260 ab. nel 2008). Il centro è situato a 433 m s.l.m. sulla riva destra del Tevere. Quasi completamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale, alcuni suoi edifici sono stati ricostruiti nelle originarie forme cinquecentesche. Sede dell’Archivio diaristico nazionale, fondazione promossa nel 1984 dal giornalista Saverio Tutino per la raccolta e la conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEVERE – AREZZO

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu dal 1936 prof. di storia economica all'univ. del Sacro Cuore di Milano e dal 1955 al 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Bardini, Stefano

Enciclopedia on line

Bardini, Stefano Antiquario italiano (Pieve Santo Stefano 1836 - Firenze 1922). Nel palazzo fiorentino che fu di sua proprietà ha sede il museo B., pregevole raccolta di sculture lignee, mobili antichi, terrecotte, ecc., [...] da lui lasciata al comune di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Corazzini, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore (n. Pieve Santo Stefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marina militare italiana antica (1a ed., 1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIEVE SANTO STEFANO – FIRENZE

Bardèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Indianista (Brancialino, Pieve Santo Stefano, 1815 - Vitiano, Arezzo,1865); prof. di sanscrito (1859-62) all'Istituto di studi superiori di Firenze. La sua opera (materiale per un'edizione critica dell'Atharvaveda [...] e memorie indologiche varie) è ancora quasi del tutto inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – FIRENZE – ROMA

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Pieve Santo Stefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, [...] Vienna, e specialmente a Berlino dove fu allievo di R. Virchow. Laureatosi nel 1854, fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica all'istituto di studî superiori di Firenze donde nel 1865 passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI-CRUDELI, Corrado (1)
Mostra Tutti

COMANDI, Comando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDI, Comando Maria De Marco Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV. Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] ricavano il nome personale, Comando ("Comandus"), quello del padre, Simone, il cognome, Comandi, il luogo d'origine, Pieve Santo Stefano, il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, indifferenziata, dei titoli di o "magister" o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] per il tratto che attraversa il cuore storico di Roma. Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di Pieve Santo Stefano, penetra quindi nella Val Tiberina e, dopo aver formato il lago artificiale di Montedoglio, lascia la Toscana ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

Mazzucco, Melania Gaia

Enciclopedia on line

Mazzucco, Melania Gaia Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] di donne artiste Self-portrait. Il museo del mondo delle donne (2023), il saggio biografico su S. Tutino La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano (2024) e la biografia dell'attrice del muto D. Karenne Silenzio (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PIEVE SANTO STEFANO – STATI UNITI – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzucco, Melania Gaia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali