• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Fisica [20]
Chimica [13]
Ingegneria [11]
Temi generali [11]
Elettrologia [8]
Elettrotecnica [5]
Fisica matematica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Matematica [5]
Storia della fisica [5]

PILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILA Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] . Ancora nel 1883, vi era un teatro in cui la sorgente dell'energia per l'illuminazione elettrica del palcoscenico era una batteria di pile Bunsen. Costituita con zinco amalgamato, soluzione 10% di acido solforico, vaso poroso, acido nitrico fumante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILA (5)
Mostra Tutti

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] m. è chiamata manganismo. Colpisce i lavoratori che entrano in contatto con il minerale (industria metallurgica, fabbricazione di pile elettriche ecc.). L’inalazione delle polveri o dei vapori provoca lesioni polmonari (polmoniti da m.) e del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

provapile

Enciclopedia on line

Apparecchio, costituito essenzialmente da un circuito fisso e da un amperometro, che valuta l’efficienza delle pile elettriche misurando la differenza di potenziale ai capi degli elettrodi e la corrente [...] massima che le pile sono capaci di generare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PILE ELETTRICHE – AMPEROMETRO – ELETTRODI

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] assicurata sia da una fonte locale (una batteria di pile elettriche periodicamente sostituibile o meglio, se possibile, un accumulatore elettrico combinato con un generatore fotovoltaico, quel che si chiama una batteria solare) sia da una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] , e liquori; nella industria dei cosmetici (cold-cream, fissatori per capelli, ecc.); nella preparazione delle pile elettriche a secco; nell'industria meccanica come emulsionante della grafite colloidale e come sostanza lubrificante; nell'industria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

BATTERIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fisica. - Nell'impiego delle pile elettriche avviene spesso che un solo elemento sia insufficiente allo scopo che si vuole ottenere. Occorre allora unire convenientemente parecchi elementi, o, come si [...] a un'ennesimo di r. Si possono fare poi delle disposizioni intermedie collegando in parallelo dei gruppi di uno stesso numero di pile già posti in serie (fig. 3) o, viceversa, collegando in serie dei gruppi in parallelo (fig. 4). In ambedue i casi il ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CONDENSATORI – BATTERIA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , guidati dalla nozione di unità e di polarità della materia, fecero importanti scoperte sulla corrente prodotta dalle pile elettriche. Un altro aspetto notevole ‒ a parte la loro riorganizzazione ‒ per cui le scienze fisiche degli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

MINOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Giovanni Angelo Bassani – Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava. Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] -593; G. Boccardo, Nuova Enciclopedia italiana, I-XXXI, Torino 1875-96, ad voces: Cuneo (ingranaggio a); M., G.; Pile elettriche; D. Minotto, Chronik der Familie Minotto. Beiträge zur Staats- und Kulturgeschichte Venedig, I-III, Berlin 1901-06, I, p ... Leggi Tutto

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] termine del servizio militare di leva nel Genio (1928), fu assunto quale consulente tecnico dalla fabbrica di pile elettriche della Società radiotelefonica italiana. Nel 1931 rientrò come assistente all'università e qui svolse per conto del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è la resistenza dell'aria a cui si ricorre spesso negli strumenti elettrici di misura, munendo l'equipaggio mobile di un'aletta A (fig. tensione può essere fornita da una piccola batteria di pile, oppure, per tensioni elevate (misure d'isolamento), ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircùiti
provacircuiti provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali