• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [84]
Biologia [48]
Patologia [34]
Fisiologia umana [24]
Chimica [26]
Biochimica [19]
Fisica [18]
Anatomia [12]
Fisiologia generale [7]
Ingegneria [9]

plasma

Dizionario di Medicina (2010)

plasma Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. Le trasfusioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (2)
Mostra Tutti

emoderivato

Enciclopedia on line

In terapia, nome attribuito a varie frazioni del plasma sanguigno (sieroalbumina, fibrinogeno, fattore VIII e altri fattori della coagulazione, immunoglobuline), che possono essere, con varie tecniche [...] di aferesi, rimosse dal plasma stesso e impiegate per scopi terapeutici mirati. Gli e. vengono considerati prodotti farmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – IMMUNOGLOBULINE – FIBRINOGENO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoderivato (1)
Mostra Tutti

antiialuronidasi

Enciclopedia on line

Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi [...] è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso ematico dell’a. aumenta significativamente nelle infezioni da streptococco, compresa la malattia reumatica e la glomerulonefrite (patologia anche detta, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – PLASMA SANGUIGNO – MICRORGANISMI – STREPTOCOCCO – ENZIMA

exemia

Enciclopedia on line

In patologia, la fuoruscita di plasma sanguigno dai capillari (detta anche emorragia bianca), che si verifica per lo più nello stato di shock, durante il quale i capillari divengono atonici, con alterazioni [...] dell’endotelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ENDOTELIO – CAPILLARI

filtrato glomerulare

Enciclopedia on line

Il prodotto della filtrazione del plasma sanguigno a livello dei glomeruli renali, rappresentato dall’acqua e dalle sostanze disciolte. Attraverso il sistema dei tubuli urinari si trasforma in urina (➔ [...] urinario, sistema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – GLOMERULI RENALI – URINA

oligoplasmia

Enciclopedia on line

Diminuzione relativa del plasma sanguigno. L’o. determina una diminuzione della massa del sangue con aumento relativo degli elementi figurati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ELEMENTI FIGURATI – PLASMA SANGUIGNO

protromboplastina

Enciclopedia on line

In biochimica, sostanza normalmente presente nel plasma sanguigno, che rappresenta il precursore inattivo della tromboplastina; è detta anche protrombochinasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – BIOCHIMICA

fibrinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

fibrinogeno Sostanza di natura proteica presente nel plasma sanguigno; strutturalmente appartiene alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; ha peso [...] molecolare di oltre 300.000 con forma ellissoide allungata. È costituita da tre coppie di catene polipeptidiche diverse, unite fra loro da ponti disolfuro e tutte in possesso di un residuo oligosaccaridico ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – PESO MOLECOLARE – TROMBINA – IDROLISI – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrinogeno (1)
Mostra Tutti

iperlipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipidemia Aumento di concentrazione nel plasma sanguigno di colesterolo e trigliceridi. A differenza dell’iperlipemia che riguarda tutti i grassi circolanti, l’i. è un eccesso di colesterolo e trigliceridi [...] legati alle proteine, e non necessariamente si accompagna a un aspetto lattescente del siero (solo con i trigliceridi maggiori di 600mg/ml). L’i. è condizionata da molti fattori, che si possono riassumere ... Leggi Tutto

ipercolesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercolesterolemia Aumento di colesterolo nel plasma sanguigno. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per esempio eccesso calorico quotidiano, specie [...] se accompagnato da apporto troppo elevato di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’i. è considerata uno dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi e la cardiopatia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali