• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Letteratura [1]

Lanzani, Polidoro, detto anche Polidoro da Lanciano

Enciclopedia on line

Lanzani, Polidoro, detto anche Polidoro da Lanciano Pittore (Lanciano 1515 - Venezia 1565). Svolse la sua attività a Venezia dove si conserva, all'Accademia, la Pentecoste (1545), che rivela un pittore educato nell'ambito di Bonifazio dei Pitati, e influenzato [...] anche da Tiziano. Altre opere gli vengono soltanto attribuite e pertanto la sua figura artistica non è finora chiaramente determinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTECOSTE – VENEZIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzani, Polidoro, detto anche Polidoro da Lanciano (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO Veronese

Enciclopedia Italiana (1930)

Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] larga cooperazione degli scolari, fra i quali primeggiava il Tintoretto, ed erano Antonio Palma padre del Palma Giovane, Polidoro da Lanciano, lo Schiavone ed il Cistia. Piccole cose decorative, talora squisite, sono sparse per i musei d'Italia e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA LANCIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO PALMA – PALMA VECCHIO – PALMA GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO Veronese (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] giorno di prigione e al pagamento di una multa. Il 31 luglio dello stesso anno il F., su richiesta del pittore Polidoro da Lanciano, fece la stima dei dipinti appartenuti alla veneziana Chiara Sanuto (Hadeln, 1911). Il 19 ag. 1556 gli fu offerto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

TAFURI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFURI, Bernardino Giulio Natali Erudito, nato a Nardò (Otranto) il 1° settembre 1695, morto ivi il 6 maggio 1760. Fu benemerito cittadino: restaurò nel 1722 l'antica Accademia del Lauro di Nardò; contribuì [...] del campanile lo trasse a coltivare un'industria troppo fiorente nell'erudito Settecento: insieme con l'abate Pietro Polidoro da Lanciano, impiantò un'officina per la falsificazione dei documenti antichi. Le sue opere più note sono: Delle scienze e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PISTOIA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOIA, Jacopo Mattia Biffis PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] , Firenze 1978, pp. 86-88; P. Rylands, Palma Vecchio, Cambridge 1992, pp. 111, 141 (nota 4), 290 s.; V. Mancini, Polidoro da Lanciano, Lanciano 2001, p. 151; L. Ravelli, Risarcimento per J. P., in La rivista di Bergamo, n.s., XXVIII (2001), pp. 56-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO ‘DE SUPRA – JACOPO PALMA IL VECCHIO – POLIDORO DA LANCIANO – BONIFACIO DE’ PITATI – JACOPO TINTORETTO

Polidòro de Renzi da Lanciano

Enciclopedia on line

Pittore (Lanciano 1515 circa - Venezia 1565). Il quadro con la Discesa dello Spirito Santo (1545; Venezia, Gall. dell'Accademia), concordemente assegnatogli, mostra spiccati modi di Bonifacio Veronese, [...] ritenuto suo maestro, e richiami tizianeschi. Oltre a una Sacra conversazione (Venezia, ivi), gli sono stati attribuiti altri numerosi dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – VENEZIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 7 tipo Argonauta (1930-31), 609-791 t., 14 nodi, 1/102 e 6 tubi di lancio; 3 tipo N, 7 tipo H, 5 tipo F, antiquati. Inoltre: 6 posamine tipo Azio Fausto Andreolini, di un Paolo Emilio da Verona, di un Polidoro Virgilio, di un Lucio Marineo siciliano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] forze fisiche lo abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale che dové sospendere per , per bocca di Polidoro, uno degli interlocutori i cinque ordini architettonici è quella di G. Papini, Lanciano 1913. Bibl.: a) Monografie. - R. Rettembacher, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] bella, si consola della freddezza maritale col giovane Polidoro. I sospetti dell'allarmato filosofo non riescono a si possono leggere nella ristampa curata da D. Carraroli, I Ragionamenti di P.A., 2 voll., Lanciano 1911. Il Ragionamento delle Corti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Giuseppe Antonio Rostagno – Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello. Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] a Milano nel 1895), subito pubblicata da Kistner a Lipsia. Nel periodo ., 11 luglio 1880, pp. 226 s.; Acuto [F. Polidoro], Corrispondenze. Napoli - Concerti, ibid., 28 febbr. 1886, R. Bracco, Nell’arte e nella vita, Lanciano 1941, ad ind.; F. Fano, G. ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA – MONACO DI BAVIERA – ANTON RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali