• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Cinema [3]
Biografie [3]
Letteratura [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Generi e ruoli [1]
Musica [1]

Poltergeist

Enciclopedia on line

Nella tradizione popolare germanica, spirito maligno o burlone cui veniva attribuita l’origine di fatti o rumori apparentemente inspiegabili. In parapsicologia, pretese manifestazioni (spostamenti di oggetti, rumori improvvisi ecc.), caratterizzate da violenza e imprevedibilità, che sarebbero causate da forme di energia psicocinetica sviluppate da medium anche inconsapevoli di età adolescente. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: PARAPSICOLOGIA

FOLLETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLETTO (fr. lutin; sp. duende; ted. Poltergeist; ingl. hobgoblin) Raffaele Corso Essere favoloso, raffigurato di solito come piccolo, con viso di fanciullo dalla capigliatura bionda e ricciuta, coperta [...] da un berrettino rosso o nero, e vestito d'un saio scarlatto. Ha varî nomi, per es., in Italia: salvanello o massariol (Veneto), mazapégolo (Romagna), linchetto (Toscana), lauro (Puglie), monacello o faietta ... Leggi Tutto
TAGS: POLTERGEIST – ITALIA – INGL – LARI – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLETTO (2)
Mostra Tutti

Hooper, Tobe

Enciclopedia on line

Hooper, Tobe Regista statunitense (Austin 1943 - Los Angeles 2017). Considerato uno dei pionieri del genere horror, dopo aver frequentato l'University of Texas, ha insegnato cinema in un college. Ha esordito dirigendo [...] (Quel motel vicino alla palude, 1977) a Salem's Lot (Le notti di Salem, 1979), ma primo su tutti l’indimenticabile  Poltergeist (Poltergeist - Demoniache presenze, 1982), scritto e prodotto da S. Spielberg, che divenne un altro classico del genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – AUSTIN – TEXAS

INFESTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFESTAZIONE (fr. phénomènes d'infestation o de hantise; sp. fenómenos de infestación; ted. Spukerscheinungen, Spukphänomene, Poltergeistphänomene; ingl. hauntings) Emilio Servadio Le ricerche psichiche [...] dallo sprigionarsi di forze psicodinamiche in individui adolescenti abitanti nel luogo (fenomeni chiamati internazionalmente di Poltergeist); dall'altro manifestazioni più complesse, come apparizioni periodiche, audizione di suoni (musiche, voci) in ... Leggi Tutto

Wilson, Colin

Enciclopedia on line

Wilson, Colin Scrittore inglese (Leicester 1931 - St Austell 2013). Il suo primo libro, The outsider (1956), uno studio sull'alienazione, divenne un bestseller ed è considerato uno dei libri più importanti dei giovani [...] non corrispondente al suo contenuto. Tra i lavori successivi si ricordano: Starseekers (1980); The quest for Wilhelm Reich (1981); Poltergeist! (1981); Beyond the occult (1988); The decline and fall of leftism (1989); A plague of murder (1995); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANI ARRABBIATI – ESISTENZIALISMO – WILHELM REICH – FANTASCIENZA – ALIENAZIONE

SPIELBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIELBERG, Steven Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] DSV, con Roy Scheider, 1993-94) e soprattutto cinematografico: basterà ricordare i grandi successi commerciali Gremlins (1983), Poltergeist (Poltergeist. Demoniache presenze, 1982), Back to the future I, II e III (Ritorno al futuro I, II e III ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHINDLER'S LIST – MARTIN SCORSESE – DISEGNI ANIMATI – GEORGE LUCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG, Steven (4)
Mostra Tutti

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] anche registi quali Ridley Scott (Alien, 1979), Carpenter (The thing, 1982, La cosa) e Hooper (Poltergeist, 1982, Poltergeist ‒ Demoniache presenze) ‒ divennero il punto focale dell'h. negli anni Ottanta, invadendo anche altri generi cinematografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] notevoli in popolari pellicole di fantasia come Alien (1979) di R. Scott; Star trek (1980) di R. Wise; Poltergeist (1982) di T. Hooper. Naturalmente l'uso delle tastiere invade tutte le cinematografie nazionali: anche compositori fedeli alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
Poltergeist
Poltergeist 〈pòltërġaist〉 s. m., ted. [comp. di poltern «fare chiasso» e Geist «spirito»; propr. «spirito chiassoso»] (pl. Poltergeister 〈pòltërġaistër〉). – Nella tradizione popolare germanica, spirito maligno o burlone cui veniva attribuita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali