• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Esplorazione cartografia e topografia [7]
Temi generali [7]
Fisica matematica [7]
Biografie [6]
Astronomia [6]
Geofisica [5]
Algebra [5]

Mercatore, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore, proiezione di Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] che si passa da zone equatoriali a regioni polari. La proiezione così definita è detta proiezione di Mercatore diretta, per distinguerla dalla proiezione universale trasversa di Mercatore (indicata con la sigla utm) eseguita su 60 distinti cilindri ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE – PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE DI MERCATORE – PROIEZIONE CILINDRICA – LINEE LOSSODROMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore, proiezione di (1)
Mostra Tutti

Gauss, proiezione conforme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, proiezione conforme di Gauss, proiezione conforme di → Mercatore, proiezione di. ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATORE

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] , particolare interesse hanno quelle del geografo greco Marino di Tiro (i-ii secolo d.C.), di G.D. Cassini, di G. Mercatore, di J.H. Lambert. Nella proiezione di → Mercatore, detta anche cilindroisogonica, meridiani e paralleli sono rappresentati ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

BERGHAUS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] 'Europa centrale; 1874: carta delle Alpi, del Mayr; 1858-63: carta del globo nella proiezione di Mercatore) e soprattutto curò la terza edizione dell'atlante di geografia fisica (in 75 carte), portandolo a grande perfezione tecnica. Bibl.: H. Wagner ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – PETERMANN – STETTINO – POTSDAM – TEDESCO

LOSSODROMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso") Paolo DORE Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] della longitudine alle variazioni della latitudine crescente secondo il coefficiente tg α0. Nella proiezione cilindrica isogonica (di Mercatore), in cui le coordinate piane cartesiane ortogonali sono appunto proporzionali alle coordinate isometriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSSODROMIA (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] carte nautiche, verso la fine del XVI sec. si era affermata la proiezione di Mercatore (1512-1594), usata per la prima volta nel suo planisfero del 1569. Nella proiezione di Mercatore, che conserva gli angoli ma non le distanze, tutte le rotte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] da questi. L'altra è una modifica della proiezione di Mercatore ed è normalmente denominata 'proiezione trasversa di Mercatore'. Lambert, inoltre, ideò un certo numero di proiezioni, chiamate 'equivalenti', che conservavano l'area, le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

CORONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONELLI, Vincenzo Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era [...] . Delle trentacinque carte geografiche, a volte approssimative ed inesatte, disegnate secondo la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROIEZIONE DI MERCATORE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto) Vanna Arrighi Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] costruite secondo il tradizionale metodo della raggiera delle direzioni della bussola, vi si trova impiegata la proiezione di Mercatore cilindrica e a latitudini crescenti, ricalcando presumibilmente modelli inglesi e olandesi.Il D. aveva, nel 1608 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – RIO DELLE AMAZZONI – THOMAS CAVENDISH – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert (2)
Mostra Tutti

rappresentazione conforme

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione conforme rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] isogonica, la cui proprietà caratteristica è la conservazione degli angoli. Un esempio di rappresentazione conforme si ha nella proiezione di → Mercatore, le cui formule di corrispondenza sono: dove λ e φ sono la latitudine e la longitudine ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – EQUAZIONE DI → LAPLACE – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONI ARMONICHE – TECNICHE NUMERICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
iṡogonale
isogonale iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali